Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
6.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Ticino: dove buttare i rifiuti edili? Arriva il piano di utilizzo delle discariche

LUGANO – Ticino: dove buttare i rifiuti edili? Arriva il piano di utilizzo delle discariche.

PRIMA DISCARICA POI ZONA AGRICOLA

In Ticino si vuole per far fronte all’elevata produzione di rifiuti edili. In particolare con la promozione del riciclaggio dei materiali inerti e sensibilizzazione al loro riutilizzo. Però una parte dei rifiuti non riciclabili necessita tutt’ora di essere depositata in discarica. Su questo tema c’ĆØ un ordinanza federale sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti. Un’adeguata presenza di discariche sul territorio ĆØ la premessa per il buon funzionamento dell’intero settore edile del Cantone Ticino. Dai piccoli lavori privati fino ai grandi cantieri pubblici infrastrutturali bisogna garantire un luogo di deposito centralizzato e sicuro. La pianificazione delle discariche ĆØ pure l’occasione di promuovere, la valorizzazione di zone giĆ  utilizzate e in parte degradate da precedenti attivitĆ  antropiche.

ƈ il caso della Buzza di Biasca. LƬ la realizzazione di una discarica di dimensioni medio-grandi ĆØ l’occasione per dare una veste nuova e definitiva all’intero comparto. A lavori ultimati ĆØ infatti prevista la riconsegna di circa 135mila metri quadri di zona agricola. Anche per risolvere i conflitti con la fauna selvatica attraverso la creazione di un ponte e un sottopasso faunistici, di completare un percorso ciclopedonale ad anello e di migliorare la sicurezza attraverso la realizzazione di una nuova rotonda e la sistemazione delle fermate del bus.

LA RIQUALIFICA

Il progetto propone inoltre, sulla base della positiva esperienza pilota in corso presso la discarica di Stabio, una modifica della Legge di applicazione della legge federale sulla protezione dell’ambiente. CosƬ oltre a migliorare per quanto possibile l’accettazione da parte dei Comuni e della popolazione, permetterĆ  di destinare gli eventuali proventi al finanziamento di misure nell’ambito della prevenzione e smaltimento dei rifiuti. In sintesi anche la promozione di riqualifiche territoriali e del risanamento dei siti contaminati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli