Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
7.5 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Ticino: il portale Sàmara si arricchisce di ulteriori fonti e di una nuova interfaccia

TICINO – Ticino: il portale Sàmara si arricchisce di ulteriori fonti e di una nuova interfaccia.

IL PORTALE SAMARA

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, tramite il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale, comunica due importanti novità che riguardano sàmara, il portale di consultazione che dà la possibilità di conoscere meglio la storia, il territorio e la società attraverso un punto unico d’accesso ai patrimoni culturali ticinesi. Il sito propone una nuova interfaccia più funzionale e si è inoltre arricchito di due importanti fonti: l’Iconoteca dell’Accademia di architettura e le schede pubblicate dalla piattaforma collaborativa LanostraStoria.ch. Il portale sàmara, punto d’accesso unico alle fonti d’informazione curate da archivi, biblioteche, musei e altri centri di documentazione presenti sul territorio ticinese, è ora dotato di una nuova interfaccia più intuitiva e funzionale. L’aggiornamento si è reso necessario alla luce dei dati d’utilizzo, sempre più orientati verso i dispositivi mobili. Il sito è ora facilmente fruibile anche da schermi di dimensioni ridotte, con la possibilità di lanciare delle ricerche attraverso comandi vocali.

28 MILA IMMAGINI

Oggi dal portale https://samara.ti.ch si possono dunque consultare diversi nuovi tipi di contenuti indicizzati, tra le 28.000 immagini dell’Iconoteca dell’Accademia di architettura e i 10.000 contributi presenti sulla piattaforma digitale «lanostraStoria.ch», dove privati e istituzioni mettono a disposizione i loro archivi e li condividono suddivisi per temi per costruire la memoria collettiva della regione. Grazie a questo ulteriore arricchimento, gli utenti potranno liberamente consultare non solo numerose pubblicazioni, ma anche patrimoni culturali di diversa natura repertoriati negli istituti attivi sul territorio. Inaugurato nel 2015, il portale sàmara conta oggi 24 fonti consultabili da un unico punto di ricerca, dando accesso alle risorse del patrimonio culturale ticinese. L’integrazione nel portale di ricerca e di consultazione di queste nuove fonti incrementa così ulteriormente le fonti iconografiche, multimediali e bibliografiche già a disposizione di ricercatori, studenti e interessati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli