Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Ticino: la Giornata cantonale degli Enti di primo intervento non sanitari

GIUBIASCO – Ticino: la Giornata cantonale degli Enti di primo intervento non sanitari.

GLI ENTI DI PRIMO INTERVENTO

La Polizia cantonale comunica che negli scorsi giorni presso il Centro formazione di Polizia Giubiasco ha avuto luogo il tradizionale incontro informativo e formativo tra gli enti di primo intervento non sanitari nel contesto della rianimazione cardiopolmonare. Giornata che rientra nelle regolari attivitĆ  degli enti di pronto intervento non sanitari per mantenere un elevato grado di competenza a favore della popolazione ticinese. L’incontro ĆØ stato inaugurato dai saluti del comandante della Polizia comunale di Bellinzona e capo Area Gendarmeria della Polizia cantonale. Maggiore che ha ceduto il testimone al capitano Maurizio Ferrarini quale responsabile del progetto. Presente anche Claudio Benvenuti, direttore della Fondazione Ticino Cuore, che nel corso del suo intervento ha sottolineato che grazie all’evoluzione tecnologica ĆØ stato sviluppato un innovativo prodotto formativo destinato ai membri della rete first responder cantonale. Si tratta del kit di allenamento ReVitae che permette di aggiornare le conoscenze teorico pratiche rinnovando anche il brevetto.

GLI INTERVENTI

Da parte sua il dottor Luciano Anselmi ha affrontato la tematica della rianimazione pediatrica dei bambini, mentre il dottor Marco Schiavi le tematiche della presa a carico pediatrica e dei suoi aspetti psicologici. Tazio Previtali, in rappresentanza della Croce Verde di Bellinzona, ha presentato il proprio servizio, in particolare il trasporto dei neonati con un’ambulanza appositamente adibita. L’aiutante Marco Formentini ha invece illustrato le modalitĆ  di formazione BLS /DAE indirizzate agli agenti della Polizia cantonale. Infine, il capitano della Polizia cantonale Maurizio Ferrarini, neoresponsabile dell’attivitĆ , ha ringraziato i presenti per il lavoro svolto e l’impegno profuso. Inoltre, ha posto l’accento sull’importanza del lavoro di squadra nel perseguire un obiettivo comune che garantisce risultati lusinghieri. Infatti nel solo 2022 gli interventi effettuati sono stati 297 per la Polizia cantonale, 136 per le polizie comunali e 60 per gli altri enti di primo intervento non sanitari. Interventi che hanno permesso di collaborare per salvare una ventina di persone.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli