Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...
23.4 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Stelle, strisce e tariffe: giorno dell’indipendenza, il barbecue diventa geopolitico

LUGANO - Ultimatum sui dazi: Trump firma 12 lettere per i partner commerciali. Nel giorno dell’Independence Day, il presidente Donald Trump ha annunciato la...

Tech & dazi: la Silicon Valley rischia di pagare il conto?

BIG TECH - Nel panorama dei mercati azionari, cresce l’attesa per i risultati trimestrali delle Big Tech. Alphabet, Meta, Microsoft e Apple comunicheranno i...

Ticino: la Giornata cantonale degli Enti di primo intervento non sanitari

GIUBIASCO – Ticino: la Giornata cantonale degli Enti di primo intervento non sanitari.

GLI ENTI DI PRIMO INTERVENTO

La Polizia cantonale comunica che negli scorsi giorni presso il Centro formazione di Polizia Giubiasco ha avuto luogo il tradizionale incontro informativo e formativo tra gli enti di primo intervento non sanitari nel contesto della rianimazione cardiopolmonare. Giornata che rientra nelle regolari attivitĆ  degli enti di pronto intervento non sanitari per mantenere un elevato grado di competenza a favore della popolazione ticinese. L’incontro ĆØ stato inaugurato dai saluti del comandante della Polizia comunale di Bellinzona e capo Area Gendarmeria della Polizia cantonale. Maggiore che ha ceduto il testimone al capitano Maurizio Ferrarini quale responsabile del progetto. Presente anche Claudio Benvenuti, direttore della Fondazione Ticino Cuore, che nel corso del suo intervento ha sottolineato che grazie all’evoluzione tecnologica ĆØ stato sviluppato un innovativo prodotto formativo destinato ai membri della rete first responder cantonale. Si tratta del kit di allenamento ReVitae che permette di aggiornare le conoscenze teorico pratiche rinnovando anche il brevetto.

GLI INTERVENTI

Da parte sua il dottor Luciano Anselmi ha affrontato la tematica della rianimazione pediatrica dei bambini, mentre il dottor Marco Schiavi le tematiche della presa a carico pediatrica e dei suoi aspetti psicologici. Tazio Previtali, in rappresentanza della Croce Verde di Bellinzona, ha presentato il proprio servizio, in particolare il trasporto dei neonati con un’ambulanza appositamente adibita. L’aiutante Marco Formentini ha invece illustrato le modalitĆ  di formazione BLS /DAE indirizzate agli agenti della Polizia cantonale. Infine, il capitano della Polizia cantonale Maurizio Ferrarini, neoresponsabile dell’attivitĆ , ha ringraziato i presenti per il lavoro svolto e l’impegno profuso. Inoltre, ha posto l’accento sull’importanza del lavoro di squadra nel perseguire un obiettivo comune che garantisce risultati lusinghieri. Infatti nel solo 2022 gli interventi effettuati sono stati 297 per la Polizia cantonale, 136 per le polizie comunali e 60 per gli altri enti di primo intervento non sanitari. Interventi che hanno permesso di collaborare per salvare una ventina di persone.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli