Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...
3.8 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Ticino: la legge sull’informazione e sulla trasparenza dello Stato

BELLINZONA – Ticino: la legge sull’informazione e sulla trasparenza dello Stato.

LA TRASPARENZA SULL’INFORMAZIONE

Il Consiglio di Stato del Ticino informa che è possibile consultare, nello spazio web www.ti.ch/trasparenza, l’undicesimo rapporto di valutazione della legge sull’informazione e sulla trasparenza dello Stato. Da gennaio 2013 in Ticino è in vigore la legge sull’informazione e sulla trasparenza dello Stato, che prescrive alle autorità di informare la popolazione sulle loro attività e di consentire a ogni persona di accedere ai documenti ufficiali senza motivare la richiesta (informazione passiva, la vera novità di questa legge, un cambio di paradigma rispetto al passato quando la segretezza dei documenti era la regola e la pubblicità l’eccezione). Il Cancelliere dello Stato ha sottoposto al Consiglio di Stato e al Gran Consiglio il rapporto relativo all’undicesimo anno di applicazione della legge. Il documento, dopo una breve spiegazione della LIT, analizza quanto accaduto nel 2023 e confronta i dati acquisiti con quelli degli anni precedenti.

IMPEGNO CIVICO

Per quanto concerne l’informazione attiva, diversi comuni hanno migliorato la comunicazione rinnovando e potenziando i propri siti internet, pubblicando bollettini, circolari e newsletter, usando i social media e organizzando incontri pubblici. Dal canto suo il Cantone ha proseguito il suo impegno per promuovere una politica di informazione coerente, attiva, trasparente e aperta. Inoltre le autorità cantonali hanno continuato a sviluppare i propri canali di comunicazione digitali, in particolare le pagine web e i profili ufficiali sui social media, a complemento degli strumenti tradizionali. In merito all’informazione passiva, nel 2023 sono state presentate 203 domande di accesso ai documenti ufficiali, un numero inferiore a quello dei due anni precedenti. Le domande sono state accolte nell’82% dei casi (85% se si aggiungono gli accessi accordati in maniera parziale), una percentuale elevata che indica che le autorità evadono le domande in maniera corretta. Come negli anni precedenti i comuni sono stati i più sollecitati, avendo ricevuto l’87% delle domande di accesso i documenti più richiesti sono quelli concernenti l’ambito edilizio, in particolare l’edilizia privata.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli