Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Ticino: nove aziende su dieci innovano senza sostegno pubblico

LE AZIENDE E L’INNOVAZIONE IN TICINO

TICINO – I risultati dell’indagine Swiss innovation survey 2021 rivelano che poco più del dieci per cento delle aziende innovative beneficia di un sostegno pubblico per svolgere attivitĆ  di innovazione in Ticino. Questo implica che la maggior parte di queste aziende, quasi nove su dieci, riesce a fare innovazione in modo autonomo o attraverso altre forme di collaborazione. La pubblicazione, oltre a quantificare il numero di aziende che sfruttano il sostegno pubblico all’innovazione, distingue la fonte da cui tale sostegno proviene, tra enti interni (come per esempio Innosuisse) ed enti esterni (come per esempio i programmi UE). Analizza inoltre l’importanza delle quattro motivazioni indagate dalla SIS legate alla richiesta del sostegno pubblico: acquisizione o sviluppo di conoscenze tecnologiche, creazione di partnership con esperti del settore, apertura di nuovi mercati e ottenimento di supporto finanziario. Tra queste, le risorse finanziarie sono ritenute importanti da una percentuale più elevata di aziende innovative.

I PROGRAMMI

I programmi di sostegno all’innovazione possono risultare un elemento importante per un’azienda, per diversi motivi: per acquisire o sviluppare conoscenze tecnologiche avanzate (know-how) che altrimenti sarebbero difficili da ottenere, vale a dire attraverso l’accesso a reti di esperti, a ricerca e sviluppo all’avanguardia, consulenza specialistica o collaborazioni con istituti di ricerca; per ricevere un supporto finanziario, per avviare o ampliare progetti innovativi altrimenti troppo costosi, lunghi e rischiosi; per l’assunzione di risorse umane, in particolare di personale specializzato, la formazione di dipendenti esistenti o la creazione di partnership strategiche con esperti nel campo dell’innovazione; per l’apertura di nuove opportunitĆ  di mercato, che consentono alle aziende di differenziarsi dalla concorrenza, di soddisfare meglio le esigenze dei clienti o di entrare in nuovi settori o mercati geografici, stimolando la competitivitĆ . I processi innovativi e i loro impatti sono ritenuti importanti e positivi per la crescita e competitivitĆ  economica di un paese, cosƬ come per altri aspetti legati all’ambiente e alla societĆ , per questo molti Stati mettono in campo delle misure di sostegno pubblico per l’innovazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli