Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Timori di guerre commerciali sui metalli industriali

METALLI INDUSTRIALI: PREOCCUPANO LE POLITICHE COMMERCIALI

ECONOMIAĀ  Timori di guerre commerciali e un dollaro più forte potrebbero prevalere sull’impatto positivo dello stimolo cinese e guidare correzioni dei metalli industriali. Scrivono da Assiom Forex: “Al momento, riteniamo che i rischi di ribasso siano limitati dal basso livello dei rapporti corte/consumo, da un sottoinvestimento strutturale, nazionalismo delle risorse e crescente protezionismo e atteso incremento della domanda mondiale per aumento dei consumi energetici, urbanizzazione e crescita demografica. Quindi, il 2025 dovrebbe probabilmente fornire alcuni buoni punti di ingresso agli investitori di lungo termine. Il controllo di catene di approvvigionamento per le materie prime critiche e di rotte marittime resta una prioritĆ  strategica nel XXI secolo”.

NUOVI RECORD DELL’ORO? FUORI DAI RADAR

Il picco dell’oro ĆØ probabilmente alle spalle. Concludono: “Riteniamo probabili prese di profitto entro fine anno grazie alla rimozione dell’incertezza sulle elezioni statunitensi, e ci attendiamo un consolidamento nel 2025, probabilmente in un intervallo di 2,450- 2,650 USD/oz. Al contrario, vediamo maggiori rischi di rialzo nel 2026 e negli anni successivi perchĆ© tutti i driver di lungo periodo restano validi: rischi di deflazione in Cina, aumento del debito negli Stati Uniti, fiat money devaluation, pressioni inflazionistiche, persistenti rischi geopolitici”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli