La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...
23 C
Lugano
giovedƬ 4 Settembre 2025
APP

La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...

Putin e Kim Jong Un a Pechino: tutti i dettagli del bilaterale segreto

HONG KONG, SAR, Cina - Durante le celebrazioni cinesi per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Vladimir Putin e Kim Jong Un...

Parigi, dalla grandeur al canto stonato di Bayrou

ROMA, Italia - L’8 settembre si preannuncia come il giorno del giudizio per il premier francese FranƧois Bayrou: il voto di fiducia sull’austerissima manovra...

Borse asiatiche in calo: pesano i dazi USA e l’incertezza globale

BALI, Indonesia - Le principali borse asiatiche hanno chiuso in ribasso, seguendo le perdite di Wall Street, appesantite dall’incertezza sui dazi commerciali USA, che...

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Titoli farmaceutici: i dazi hanno aleggiato come spettri sul settore sanitario

GINEVRA Titoli farmaceutici: i dazi hanno aleggiato come spettri sul settore sanitario. A cura di Iana Perova, Equity Analyst di DECALIA. Al momento di scrivere questo articolo, il settore sanitario si colloca al penultimo posto nella tabella delle performance da inizio anno, alimentando una forte sensazione di ā€œdĆ©jĆ -vuā€œ. In effetti, nel 2023 e 2024 i titoli del settore sanitario hanno contribuito in minima parte al rally complessivo del mercato azionario. All’inizio di quest’anno, tuttavia, le prospettive apparivano di nuovo rosee: la spesa farmaceutica era di nuovo in crescita dopo gli strascichi del periodo post-pandemico, c’erano molte aspettative sul bioprocessing e l’economia cinese era in ripresa.

Come si spiega quindi una performance cosƬ deludente?

Nel 2025 i temi dei dazi e del principio MFN (politiche di determinazione dei prezzi dei farmaci secondo la clausola della nazione più favorita) hanno aleggiato come spettri sul settore sanitario, mentre le evoluzioni normative e i tagli ai finanziamenti hanno aggravato le preoccupazioni degli investitori. Quasi tutti i sottosettori sono stati impattati negativamente. Sul fronte delle societĆ  farmaceutiche, l’interesse degli investitori ĆØ stato pesantemente intaccato dal maxi dazio del 200%, preannunciato dal presidente Trump, sulle importazioni di prodotti farmaceutici negli Stati Uniti. Sebbene tale prospettiva sia ancora assai nebulosa e possa essere in parte controbilanciata da una dilazione e da un parziale rimpatrio della produzione, gli spettri citati in precedenza sono ancora ben presenti. In base alle misure MFN, i prezzi dei farmaci statunitensi verrebbero stabiliti utilizzando come riferimento quelli dei mercati internazionali con costi inferiori, sollevando timori di controlli sui prezzi e pressioni sui ricavi per le societĆ  farmaceutiche. Infine, i tagli di bilancio e i cambi ai vertici della Food and Drug Administration (FDA) statunitense, del National Institute of Health (NIH) e di altre autoritĆ  normative stanno aumentando l’incertezza, con RFK Jr. al timone di una controversa campagna di ristrutturazione nel campo della salute pubblica.

I piani assicurativi e i servizi ai pazienti

Tuttavia, tra i maggiori responsabili in termini di sottoperformance del settore sanitario da inizio anno figurano le organizzazioni che gestiscono i piani assicurativi e i servizi ai pazienti (Managed Care Organisations), colpite dall’aumento dei costi delle richieste di risarcimento, dalle modifiche ai sussidi Medicaid incluse nella legge One Big Beautiful Bill (OBBB) e dai pool di iscrizioni imprevedibili, che frenano le prospettive di profitti. Di fatto, il principale singolo responsabile in termini di sottoperformance del settore sanitario quest’anno ĆØ stato UnitedHealth, in calo di oltre il 45% dal 1° gennaio, dopo aver goduto di uno status ā€œdi primo della classeā€ per oltre un decennio. Eppure, in un contesto di notizie dai toni molto cupi, cosa servirebbe ai titoli del settore sanitario per sorprendere positivamente il mercato? La reazione del prezzo delle azioni ai recenti dati diffusi dalle Contract Research Organisations, le cui valutazioni erano in alcuni casi scese a livelli visti l’ultima volta durante la Grande crisi finanziaria, suggerisce che ilĀ sentimentĀ potrebbe aver concluso il suo trend discendente. Alcune aree a tinte rosee, come i buoni dati sulle prenotazioni e lo stabilizzarsi delle cancellazioni, sono state sufficienti a innescare forti rally in tali titoli, a seguito della pubblicazione delle trimestrali.

I progressi scientifici del settore

Su un piano più sostanziale, riteniamo che le criticitĆ  provenienti da Washington possano ostacolare solo in parte il grado di innovazione esistente ora nel settore sanitario e che gli investitori a lungo termine siano inclini a concentrarsi di più – e ad apprezzare – i continui progressi scientifici del settore. I progressi nel campo dell’obesitĆ , delle malattie rare, della medicina di precisione e dei dispositivi basati sull’AI, solo per citarne alcuni, sono tutti fattori che creano le basi per una solida crescita futura. La chirurgia robotica ĆØ solo un esempio delle promesse legate all’innovazione, che consentono interventi minimamente invasivi e una guarigione più rapida dei pazienti. Ciò premesso, per il settore sanitario si delinea all’orizzonte il terzo anno consecutivo di sottoperformance relativa. E volendo vedere la classica luce al fondo del tunnel,Ā il settore non ha mai registrato un poker di sottoperformance…

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli