Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Tra dazi e Green Deal: l’Europa di fronte a un bivio energetico e climatico

EUROPA – Il panorama geopolitico ed economico si trova a un punto di svolta, con una proposta statunitense che mette in discussione le fondamenta della strategia energetica europea. La recente offerta di Donald Trump, che prevede una riduzione dei dazi in cambio di massicci acquisti di gas naturale liquefatto statunitense da parte dell’Europa, per un valore di circa 350 miliardi di dollari, non ĆØ solo una questione commerciale. Essa rappresenta un tentativo di ridefinire i rapporti transatlantici, con un impatto significativo sulla transizione energetica e sulla competitivitĆ  europea. Dietro la facciata di un accordo commerciale, si cela un’intenzione chiara: rallentare l’ambizioso Green Deal europeo, il piano che mira alla neutralitĆ  climatica entro il 2050. L’analisi del think tank italiano Ecco rivela che, nonostante un apparente equilibrio nella bilancia commerciale tra Stati Uniti ed Europa, oltre la metĆ  delle esportazioni statunitensi verso l’UE ĆØ concentrata in settori ad alta intensitĆ  di carbonio, destinati a declinare con l’avanzare delle politiche climatiche europee.

In Europa il bivio energetico e climatico

La proposta statunitense, dunque, sembra un tentativo di salvaguardare questi settori, vincolando l’Europa a un futuro energetico basato sui combustibili fossili.Ā L’Europa, grazie al Green Deal, ha compiuto passi da gigante verso un modello energetico sostenibile, con una quota di energia rinnovabile in crescita e una dipendenza dai combustibili fossili in calo. Questo percorso ha portato a benefici economici e geopolitici, riducendo la necessitĆ  di importazioni fossili. La proposta statunitense rischia di minare questi progressi, compromettendo l’autonomia energetica e gli obiettivi climatici europei. La sfida, tuttavia, non ĆØ solo energetica. Si tratta di difendere un modello di sviluppo basato su tecnologie pulite, efficienza energetica ed economia circolare. Accettare la condizionalitĆ  energetica statunitense significherebbe rinunciare al ruolo di leader dell’Europa nella transizione globale. Al contrario, una politica estera energetica coerente con gli obiettivi climatici rafforzerebbe l’economia europea e la sua leadership.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli