Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
14.7 C
Lugano
mercoledƬ 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirĆ  10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerĆ  Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Trasparenza fiscale: la Svizzera scambia dati su 3,8 milioni di conti

SVIZZERA – L’Amministrazione federale delle contribuzioni ha annunciato il successo del più recente scambio automatico di informazioni a fini fiscali, un passo fondamentale nell’attuazione dello standard globale di trasparenza fiscale. Al 10 ottobre 2025, la Svizzera ha condiviso dati relativi a circa 3,8 milioni di conti finanziari con un totale di 110 Stati partner, con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale internazionale. Quest’anno, la rete dello scambio si ĆØ ampliata includendo il Kenya e la Thailandia. Lo scambio dei dati finanziari ĆØ stato reciproco con 84 Paesi. ƈ importante notare che 26 Stati hanno ricevuto informazioni senza fornirne, o per non aver ancora soddisfatto i requisiti di confidenzialitĆ  e sicurezza dei dati (13 Stati) o per aver rinunciato volontariamente (13 Stati). In linea con le decisioni precedenti, anche quest’anno, l’AFC ha confermato che non sono stati scambiati dati con la Russia. L’operazione coinvolge circa 9000 istituti finanziari registrati (tra banche, trust e assicurazioni) che hanno trasmesso le informazioni all’AFC. Le autoritĆ  fiscali cantonali utilizzeranno queste informazioni per la verifica della corretta dichiarazione dei conti finanziari detenuti all’estero da parte dei contribuenti.

L’impegno internazionale per lo scambio automatico di informazioni

Lo scambio di informazioni ha visto la Svizzera inviare dati su circa 3,8 milioni di conti e riceverne su circa 3,5 milioni. Le informazioni scambiate sono dettagliate, includendo l’identificazione del titolare, lo Stato di residenza, il numero d’identificazione fiscale, il saldo del conto e i redditi da capitale. L’impegno della Svizzera a recepire lo standard globale ĆØ un pilastro della sua politica fiscale moderna, con le basi legali per l’attuazione del SAI entrate in vigore il 1° gennaio 2017. La trasparenza del processo ĆØ garantita dal monitoraggio costante del Forum globale sulla trasparenza dell’OCSE. L’AFC ribadisce, tuttavia, di non poter divulgare l’entitĆ  delle attivitĆ  finanziarie totali coinvolte. Questo continuo allargamento della cooperazione internazionale rafforza il ruolo della Svizzera come attore chiave nella lotta all’occultamento di patrimoni e nell’assicurare una maggiore equitĆ  fiscale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli