K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Trump sospende i dazi contro Messico e Canada: l’Europa in gioco?

LUGANO – Negli ultimi giorni, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha sospeso i dazi doganali contro Messico e Canada per un mese, aprendo così un periodo di trattative bilaterali.

Il caso Messico: Trump ha congelato le tariffe del 25% sulle importazioni messicane in cambio dell’invio di 10.000 soldati al confine per contrastare il traffico di droga e migranti. Questo accordo è stato visto come una vittoria diplomatica per Trump.

Il caso Canada: analogamente, ha ottenuto una sospensione dei dazi doganali per un mese dopo una telefonata con il Premier Justin Trudeau. Ottawa ha risposto con un piano di 1,3 miliardi di dollari per rafforzare la sicurezza al confine, incluso l’uso di nuove tecnologie e personale.

L’Europa in gioco: Trump ha dichiarato che l’Unione Europea (UE) abusa degli Stati Uniti, accusandola di un deficit commerciale di 350 miliardi di dollari. Ha menzionato la possibilità di introdurre una tariffa del 10% su tutte le importazioni provenienti dall’UE. I Leader europei, divisi su molti temi, hanno espresso però preoccupazione unanime per questa potenziale escalation. La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha avvertito che l’UE sarebbe pronta a rispondere in modo fermo e unito, mentre alcuni Leader, più vicini alle politiche “Trumpiane”, sarebbero più intenzionati a sedersi al tavolo delle trattative singolarmente con gli americani.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli