Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
17.6 C
Lugano
giovedƬ 31 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si ĆØ consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Un aggiornamento difettoso del software di sicurezza ha causato arresti anomali su numerosi computer Windows a livello mondiale

ARRESTI ANOMALI DI WINDOWS SULLA SICUREZZA

TECNOLOGIA – Un recente aggiornamento difettoso del software di sicurezza Falcon Sensor di CrowdStrike ha causato arresti anomali su numerosi computer Windows a livello mondiale, influenzando settori critici come trasporti, banche e media. Antonio Carzaniga, professore ordinario e membro fondatore della FacoltĆ  di scienze informatiche dell’UniversitĆ  della Svizzera italiana, e Marco D’Ambros, direttore di CodeLounge presso il Software Institute dell’USI,Ā  hanno offerto un’analisi. Il professor Carzaniga ha spiegato che il componente “sensore” del sistema di sicurezza di CrowdStrike, che ĆØ stato colpito dall’errore, ĆØ gestito da remoto e viene aggiornato automaticamente. L’errore specifico ha interessato solo i sistemi Windows a causa della particolare specificitĆ  del componente per questo sistema operativo. Tuttavia la colpa non risiede in Windows, ma nel componente di sicurezza che conteneva gli errori.

I SISTEMI

Il professore ha sottolineato l’importanza di creare sistemi più robusti e a prova di errore, prendendo esempio dall’ingegneria aeronautica dove i sistemi idraulici di supporto sono multipli per garantire la sicurezza. Ha anche evidenziato la necessitĆ  di pratiche ingegneristiche migliori, come l’implementazione di sistemi ridondanti, per evitare che un singolo componente possa causare fallimenti cosƬ estesi. Marco D’Ambros, direttore di CodeLounge al Software Institute dell’USI, ha anche contribuito alla discussione enfatizzando la crescente dipendenza dalla tecnologia e il potere che aziende come Amazon e Microsoft esercitano sulla vita quotidiana globale. Ha suggerito una riflessione critica sulla gestione della sicurezza informatica e l’impatto di tali giganti tecnologici, sottolineando la necessitĆ  di un dibattito più ampio su questi temi cruciali.Ā D’Ambros ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e sui test interni delle aziende software, riflettendo sull’importanza di processi rigorosi per prevenire tali fallimenti. Inoltre, ha toccato il tema della responsabilitĆ  dei colossi dell’informatica e della crescente interconnessione globale, suggerendo una riflessione critica sulla nostra dipendenza tecnologica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli