Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
20.3 C
Lugano
giovedì 31 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Un nuovo passo avanti verso una regolamentazione finanziaria più efficiente in Europa

UN NUOVO PASSO AVANTI VERSO UNA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA PIÙ EFFICIENTE IN EUROPA

EUROPA  Il Consiglio Europeo e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo storico su una nuova normativa destinata a semplificare gli obblighi di comunicazione nel settore dei servizi finanziari e del sostegno agli investimenti. Questo importante traguardo rappresenta una svolta significativa verso una regolamentazione più efficiente e meno onerosa per le autorità finanziarie europee. Il nuovo regolamento, una volta entrato in vigore, ridurrà in modo sostanziale gli oneri amministrativi gravanti sulle autorità di vigilanza, semplificando le procedure di condivisione dei dati tra le Autorità Europee di Vigilanza e altre autorità competenti. Inoltre, limiterà l’introduzione di nuovi obblighi di comunicazione, consentendo alle autorità di concentrarsi sulle attività di supervisione e di tutela dei consumatori.

I PUNTI CHIAVE DELL’ACCORDO

Il nuovo regolamento razionalizzerà le norme esistenti in materia di condivisione dei dati, rendendo i processi più snelli ed efficienti e verrà istituito un comitato congiunto delle AEV, con il compito di valutare l’opportunità di creare un sistema integrato di comunicazione, basato su un dizionario dei dati comune e uno spazio dati condiviso. Per ridurre al minimo il carico burocratico sulle imprese finanziarie, le autorità pubbliche saranno tenute a verificare se le informazioni richieste siano già in possesso di altre autorità prima di richiederle nuovamente. La condivisione dei dati avverrà su base volontaria per le autorità nazionali competenti, garantendo un approccio flessibile e adattabile alle diverse realtà nazionali. Le autorità di vigilanza potranno dedicare maggiori risorse alla supervisione dei mercati finanziari e alla tutela degli investitori.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli