UN NUOVO PASSO AVANTI VERSO UNA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA PIÙ EFFICIENTE IN EUROPA
EUROPA – Il Consiglio Europeo e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo storico su una nuova normativa destinata a semplificare gli obblighi di comunicazione nel settore dei servizi finanziari e del sostegno agli investimenti. Questo importante traguardo rappresenta una svolta significativa verso una regolamentazione più efficiente e meno onerosa per le autorità finanziarie europee. Il nuovo regolamento, una volta entrato in vigore, ridurrà in modo sostanziale gli oneri amministrativi gravanti sulle autorità di vigilanza, semplificando le procedure di condivisione dei dati tra le Autorità Europee di Vigilanza e altre autorità competenti. Inoltre, limiterà l’introduzione di nuovi obblighi di comunicazione, consentendo alle autorità di concentrarsi sulle attività di supervisione e di tutela dei consumatori.
I PUNTI CHIAVE DELL’ACCORDO
Il nuovo regolamento razionalizzerà le norme esistenti in materia di condivisione dei dati, rendendo i processi più snelli ed efficienti e verrà istituito un comitato congiunto delle AEV, con il compito di valutare l’opportunità di creare un sistema integrato di comunicazione, basato su un dizionario dei dati comune e uno spazio dati condiviso. Per ridurre al minimo il carico burocratico sulle imprese finanziarie, le autorità pubbliche saranno tenute a verificare se le informazioni richieste siano già in possesso di altre autorità prima di richiederle nuovamente. La condivisione dei dati avverrà su base volontaria per le autorità nazionali competenti, garantendo un approccio flessibile e adattabile alle diverse realtà nazionali. Le autorità di vigilanza potranno dedicare maggiori risorse alla supervisione dei mercati finanziari e alla tutela degli investitori.