Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Un piano per la competitività e la decarbonizzazione dell’UE

BRUXELLES Un piano per la competitività e la decarbonizzazione dell’UE. Di fronte agli elevati costi dell’energia e all’agguerrita concorrenza mondiale, le industrie europee hanno bisogno di un sostegno urgente. Il Clean Industrial Deal delinea azioni concrete per trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita per le industrie europee. Ciò include la riduzione dei prezzi dell’energia, la creazione di posti di lavoro di qualità e le giuste condizioni affinché le imprese possano prosperare. L’accordo presenta misure volte a promuovere ogni fase della produzione, con particolare attenzione ai seguenti aspetti. Industrie ad alta intensità energetica come l’acciaio, i metalli e i prodotti chimici, che hanno urgente bisogno di sostegno per decarbonizzare, passare all’energia pulita e affrontare i costi elevati, la concorrenza globale sleale e le normative complesse. Il settore delle tecnologie pulite, che è al centro della competitività futura e necessario per la trasformazione industriale, la circolarità e la decarbonizzazione.

Un piano per la competitività e la decarbonizzazione dell’UE

Un altro elemento dell’accordo è la circolarità che mira a ridurre i rifiuti e prolungare la vita dei materiali promuovendo il riciclaggio, il riutilizzo e la produzione sostenibile. Massimizzare le risorse limitate dell’UE e ridurre l’eccessiva dipendenza dai fornitori di materie prime di paesi terzi è fondamentale per un mercato competitivo e resiliente. Principali elementi dell’accordo industriale pulito: l’energia a prezzi accessibili è il fondamento della competitività. Per ridurre le bollette energetiche per le industrie, le imprese e le famiglie, promuovendo nel contempo la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, la Commissione ha adottato il piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili al fine di accelerare la diffusione dell’energia pulita, accelerando l’elettrificazione: completare il mercato interno dell’energia con interconnessioni fisiche, utilizzare l’energia in modo più efficiente e ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli