Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
3.3 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Una fermata della Via Francigena al Museo di Leventina

GIORNICO – Una fermata della Via Francigena al Museo di Leventina.

IL MUSEO DI LEVENTINA

E’ la Casa Stanga, l’Antica locanda, la sede del Museo di Leventina. Situato sul vecchio tracciato della Via Francigena, immediatamente a sud dei due ponti che attraversano il fiume Ticino, il Museo di Leventina ĆØ ospitato nel cinquecentesco complesso di Casa Stanga. Il complesso architettonico Ć© di grande interesse storico-artistico ed ĆØ iscritto nell’inventario dei beni culturali d’importanza nazionale e regionale e nell’Inventario dei beni culturali d’importanza cantonale. Casa Stanga svolse per secoli la funzione di abitazione e di locanda. Le facciate sono state affrescate nel 1588-89 da Giovanni Battista Tarilli e Domenico Caresana con le raffigurazioni degli stemmi famigliari di viaggiatori illustri provenienti da tutta Europa che vi alloggiarono. Nel 2014 la sede del Museo di Leventina ĆØ stata riaperta al pubblico dopo alcuni anni di chiusura per permettere i lavori di ristrutturazione e del restauro dei suoi molteplici affreschi.

LA STORIA E IL PASSAGGIO DEI PELLEGRINI

Da non perdere la visita alla mostra temporanea dedicata alla storia e cultura degli sport sulla neve. Per arricchire il vostro viaggio consigliamo di fare una puntatina anche alle due mostre permanenti: Esiste un’identitĆ  leventinese oggi? Come raccontare una cultura, definire un popolo, decidere chi fa parte di un’etnia? Chi decide? Quali sono i criteri che determinano l’appartenenza o l’esclusione di una persona ad un determinato gruppo? Queste domande, giĆ  poste dai primi antropologi, hanno rappresentato il punto di partenza per l’allestimento della mostra permanente del Museo di Leventina. La mostra interroga sulla possibilitĆ  che esista o meno un’identitĆ  leventinese e su quale forma o contenuto questa possa avere. Il visitatore viene guidato attraverso l’allestimento alla scoperta delle persone. Anche dei simboli e dei modi di vita che hanno segnato la Valle in un percorso che attraversa le epoche fino ai giorni nostri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli