K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Università di Lugano: al via il progetto “Happiness2.0: Uso dei social media e benessere in adolescenza”

LUGANO – Università di Lugano: al via il progetto “Happiness2.0: Uso dei social media e benessere in adolescenza”.

L’USO DEI SOCIAL MEDIA ALL’UNIVERSITÀ

Il progetto Happiness 2.0 offre delle attività di comunicazione basate sulla scienza agli adolescenti ticinesi tra i 14 e i 18 anni, ai genitori e agli stakeholder, grazie ad una vasta rete di partner. Si discuterà di come l’uso dei social media influenzi il benessere degli adolescenti nel tempo, considerando gli indicatori di benessere positivo (ad esempio, la felicità) e i processi di sviluppo come la formazione della personalità e il bisogno di connessioni sociali. Il progetto si svolgerà sotto la guida da Laura Marciano della Harvard University, da Silvia Misiti di IBSA Foundation per la ricerca scientifica e da Schulz dell’Università della Svizzera italiana. Sono previste due settimane di laboratorio di due ore, “HappyLab”, che combina scienza e arte. Seguirà un “HappyApero”, durante il quale gli adolescenti si confronteranno con esperti, genitori e adulti. Infine, durante l’”HappyTable”, gli stakeholder, gli insegnanti e i direttori delle scuole superiori saranno invitati a riflettere sulle attività svolte nel 2024 e a lanciare il progetto Happiness2.0 per il 2025.

IL PROGETTO

Happiness2.0 è un progetto finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica grazie al programma Rolling Agora che, mira a tradurre i risultati della ricerca scientifica (in particolare del progetto HappyB) in attività pratiche, utilizzando il connubio arte e scienza. Le attività saranno svolte presso Casa Carlo Cattaneo, sede di IBSA Foundation per la ricerca scientifica, e presso l’Università della Svizzera italiana. Parteciperanno al progetto circa 400 studenti delle scuole superiori, genitori e docenti. La durata del progetto è di 1 anno (2024-2025). Happiness2.0 è stato finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica e da IBSA Foundation per la ricerca scientifica. Il Progetto è svolto in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana e il Lee Kum Sheung Center for Health and Happiness all’Harvard T.H. Chan School of Public Health, Boston.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli