Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

USA: abrogato il quadro normativo sui Chip IA, nuove regole in arrivo

USA Ā Il controverso Framework for Artificial Intelligence Diffusion (regolamento sui chip IA) varato dall’amministrazione Biden, che avrebbe potenzialmente limitato l’accesso della Svizzera a cruciali tecnologie di intelligenza artificiale, ĆØ stato ufficialmente abrogato. Tuttavia, l’orizzonte normativo rimane in movimento, con gli Stati Uniti che hanno giĆ  annunciato l’intenzione di elaborare un nuovo quadro di riferimento. Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca sta monitorando attentamente gli sviluppi e valutando le possibili ripercussioni sulla Svizzera. In questo contesto, il 14 maggio 2025, il DEFR ha formalmente presentato una dichiarazione alle autoritĆ  statunitensi competenti per il controllo delle esportazioni. Dopo segnali informali che preannunciavano tale decisione, il Bureau of Industry and Security (BIS), agenzia del Dipartimento del Commercio statunitense, ha reso pubblica il 13 maggio 2025 l’abrogazione del Framework for Artificial Intelligence Diffusion.

Il Framework for Artificial Intelligence Diffusion sui chip IA

Le motivazioni alla base di questa inversione di rotta risiedono nella constatazione che i requisiti introdotti avrebbero potuto frenare l’innovazione negli Stati Uniti, imporre oneri burocratici superflui alle aziende e, non da ultimo, incrinare i rapporti diplomatici con diversi partner internazionali, declassandoli a un livello inferiore.Ā Gli Stati Uniti hanno contestualmente comunicato l’imminente elaborazione di un nuovo quadro normativo che, a differenza del precedente, non prevederĆ  una suddivisione dei paesi in “livelli” gerarchici. Sebbene questa prospettiva possa scongiurare una discriminazione a priori nei confronti della Svizzera, il DEFR ha ritenuto fondamentale presentare una dichiarazione ufficiale al BIS. In tale documento, si sottolinea come una restrizione all’accesso ai beni in questione comporterebbe svantaggi significativi non solo per le imprese elvetiche, ma anche per le aziende high-tech americane con una forte presenza in Svizzera. La dichiarazione del DEFR evidenzia inoltre il ruolo cruciale della Svizzera come partner economico e investitore chiave negli Stati Uniti, rimarcando la solida collaborazione esistente tra i due paesi nell’ambito dei controlli all’esportazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli