Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

USA: Agenzie Federali in subbuglio per la direttiva di Musk

LUGANO – Le Agenzie Federali e i loro dipendenti sono in fermento a causa della recente direttiva del miliardario Elon Musk a capo del Dipartimento di Efficienza Governativa (DOGE), che richiede ai lavoratori federali di rispondere a un’e-mail settimanale dettagliando le loro attivitĆ , pena il licenziamento. La direttiva, inviata dall’Ufficio di Gestione del Personale (OPM), ha scatenato un’ondata di reazioni contrastanti e resistenze da parte di diverse Agenzie e sindacati.

“Cosa hai fatto la scorsa settimana?”

L’e-mail, con oggetto “Cosa hai fatto la scorsa settimana?”, richiede ai dipendenti di inviare circa cinque punti elenco delle loro attivitĆ  settimanali, includendo il loro supervisore nella risposta. Musk, a capo del neonato Dipartimento di Efficienza Governativa (DOGE), ha dichiarato sui social media che il mancato riscontro sarĆ  considerato come una dimissione. Tuttavia, l’e-mail stessa non menziona esplicitamente il licenziamento.

Boicottaggio esteso: Musk viene ignorato

Diverse agenzie federali, tra cui l’FBI, il Dipartimento di Stato e il Pentagono, hanno istruito i loro dipendenti a non rispondere all’e-mail, sollevando dubbi sull’applicabilitĆ  della minaccia di Musk. Il Dipartimento di Stato ha diretto i dipendenti a ignorare la richiesta, affermando che il dipartimento risponderĆ  per conto dei dipendenti. Everett Kelley, Presidente della Federazione Americana dei Dipendenti Governativi (AFGE), ha rilasciato una dichiarazione contro l’e-mail, definendola “crudele e irrispettosa” nei confronti dei dipendenti federali. Doreen Greenwald, Presidente del Sindacato Nazionale dei Dipendenti del Tesoro (NTEU), ha dichiarato che l’e-mail “dovrebbe essere denunciata come completamente anti-americana”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli