Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
19.3 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

USA in guerra contro l’Iran. Mercati in allerta: tre asset da monitorare

IRAN – L’ingresso diretto degli Stati Uniti nella guerra contro l’Iran, culminato con il bombardamento di tre siti nucleari iraniani, ha innescato un’ondata di tensione globale. Nonostante finora Wall Street abbia mostrato una tenuta sorprendente, gli analisti avvertono che un’escalation militare potrebbe generare una forte correzione sui mercati azionari. Le dichiarazioni incendiarie da entrambe le parti, con l’Iran che promette una risposta “con tutte le sue forze” e le Guardie Rivoluzionarie che minacciano le basi USA in Medio Oriente, aumentano il rischio geopolitico, creando un clima di profonda incertezza per gli investitori.

Guerre e mercati in allerta

Tre sono gli asset chiave da tenere sotto stretta osservazione in questi giorni di guerra: il petrolio, il dollaro statunitense e le azioni difensive. Il Brent ha già registrato un balzo del 18% dai primi segnali di crisi, toccando i massimi degli ultimi cinque mesi. Un conflitto su larga scala metterebbe ulteriormente a rischio le forniture, con effetti inflazionistici globali. Il dollaro, da parte sua, potrebbe rafforzarsi temporaneamente come bene rifugio, salvo poi indebolirsi se il conflitto si prolungasse, minando la stabilità economica americana. Infine, le azioni legate alla difesa e all’energia potrebbero beneficiare del nuovo scenario bellico, mentre il resto del mercato azionario USA rischia forti vendite in caso di ulteriore deterioramento.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli