Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
12.2 C
Lugano
mercoledì 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Vacanze scolastiche in Europa: quali sono gli studenti più fortunati?

EUROPA – Gli studenti italiani godono da sempre di un calendario scolastico che prevede lunghe e attese pause. Le statistiche OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) confermano questa percezione, posizionando l’Italia tra le nazioni più “vacanziere” del continente. In media, i ragazzi italiani totalizzano 15,8 settimane di vacanza all’anno. Questo dato, che comprende le soste estive, natalizie, pasquali e quelle intermedie, rende il sistema italiano decisamente generoso rispetto a molte altre realtà europee. Tuttavia, pur figurando tra i Paesi con un elevato numero di giorni liberi, gli studenti italiani non detengono il primato assoluto. L’analisi OCSE, infatti, evidenzia come altri Paesi riescano a superare ampiamente questa cifra, spostando il vertice della classifica verso l’Europa orientale e meridionale.

I campioni di lunghe pause

Contrariamente a quanto si possa pensare, il record di settimane di vacanza spetta ad altri Paesi. I veri “campioni” di lunghe pause scolastiche si trovano nell’area baltica e nel Mediterraneo orientale. A dominare la classifica sono i ragazzi della Lettonia, che totalizzano ben 17,2 settimane di stop, un dato che li pone saldamente al primo posto. Subito dopo, si posizionano gli studenti di Lituania e Grecia, entrambi con 17 settimane, seguiti a ruota dai romeni con 16,8 settimane. Questi numeri dimostrano che, sebbene l’Italia offra un calendario scolastico molto disteso, esistono modelli educativi in Europa che integrano un numero ancora maggiore di settimane dedicate al riposo e alla famiglia. L’indagine OCSE, dunque, offre uno spaccato interessante sulle diverse filosofie educative e sulla distribuzione del tempo tra studio e riposo nel continente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli