MODENA – Venticinque anni della Pagani Automobili, dalla Diablo alla Gran Turismo.
PAGANI AUTOMOBILI CELEBRA I SUOI PRIMI 25 ANNI
Dedicato al 25° anniversario di Pagani Automobili al Palazzo Ducale di Modena la mostra ā25 anni ā 25 Hypercarsā. Unāesposizione pubblica che racconta lāazienda attraverso le 25 vetture che hanno segnato la storia del Brand, tra cui le iconiche Zonda (1998) e Huayra (2011) e la nuova Utopia (2022). Horacio Pagani non ha solo sognato e costruito hypercar tra le più belle del mondo, ma ha fatto dellāazienda un atelier creativo dove una comunitĆ di persone si riconosce, condivide mani e pensiero, affronta le grandi complicazioni della meccanica, maneggia la bellezza e trova ispirazione reciproca. Per Pagani Automobili celebrare il 25° anniversario significa, prima di tutto, ringraziare le persone che hanno creduto nel progetto fin dallāinizio: clienti, colleghi, collaboratori e i numerosi appassionati sparsi nel mondo.
LA STORIA
Possedere una Pagani non consiste nellāaverla, ma nel continuare a vivere unāemozione di guida e di scambio di esperienze, nel continuare ad affidarla a mani preziose capaci di conservarla e migliorarla nel tempo. La storia. L’azienda fu fondata a San Cesario sul Panaro, in Emilia-Romagna, dall’italo-argentino Horacio Pagani, grande estimatore del pilota Juan Manuel Fangio. Pagani lavorò per vari anni presso la Lamborghini, prima come componente del gruppo interno e successivamente come collaboratore esterno quando nel 1988 fondò la Pagani Composite Research, un’azienda che avrebbe dato un contributo decisivo per la realizzazione di bolidi come la Diablo. Ma da tempo, Horacio Pagani aveva in mente di dedicarsi alla produzione in proprio di una nuova Gran Turismo, che divenisse il punto di riferimento nel suo segmento di mercato.