Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...
20.8 C
Lugano
lunedƬ 29 Settembre 2025
APP

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Vittoria filo-UE in Moldavia: continua la corsa per l’adesione

EUROPA –Ā Il partito di governo filo-europeista Partito d’Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato la vittoria nelle recenti elezioni parlamentari in Moldavia con oltre il 50% dei voti, assicurandosi il controllo del parlamento per proseguire il cammino del paese verso l’Unione Europea (UE). Nonostante abbia perso alcuni seggi rispetto alla precedente tornata elettorale, il PAS si prepara a governare con una maggioranza parlamentare che dovrebbe consentire di evitare accordi con formazioni minori e spingere l’agenda pro-UE. Cruciale per questa riconferma ĆØ stato il voto della diaspora moldava, da sempre orientata verso l’Occidente, che costituisce quasi un quinto dell’elettorato. Il loro sostegno ha permesso al partito di Sandu di superare l’opposizione, come giĆ  avvenuto nel referendum sull’adesione all’UE del 2024, vinto per un esiguo scarto. L’affluenza alle urne si ĆØ attestata al 51,9%, un dato storico per un’elezione legislativa, con lunghe file di elettori anche dopo la chiusura ufficiale dei seggi, a testimonianza dell’importanza di questa consultazione. La posta in gioco, in un contesto geopolitico reso teso dalla guerra in Ucraina, ĆØ la scelta fondamentale tra l’integrazione europea e un ritorno nell’orbita di Mosca.

Le proteste filorusse e le fratture regionali

A fronte della vittoria europeista, l’opposizione filorussa ha contestato immediatamente i risultati, denunciando possibili frodi avvenute soprattutto all’estero. Il partito “Blocco Patriottico” dell’ex presidente Igor Dodon, che punta a rafforzare i legami con Mosca, si ĆØ fermato al 24% delle preferenze. Le formazioni filorusse hanno rivendicato la vittoria nelle regioni autonomiste e secessioniste, come la Transnistria (dove hanno ottenuto il 51% dei voti, in presenza di un contingente di 1500 soldati russi) e la Gagauzia (con l’80% delle preferenze), evidenziando la profonda frattura interna al paese. Il partito “Vittoria” di Ilan Shor, anch’esso critico verso il risultato, ha esplicitamente non riconosciuto l’esito elettorale e ha invitato i cittadini a protestare, portando i sostenitori a presidiare l’edificio della commissione elettorale centrale. Il clima elettorale ĆØ stato caratterizzato da una forte tensione, con segnalazioni di sabotaggi e falsi allarmi bomba, sottolineando il peso geopolitico di queste elezioni, che rappresentano un momento cruciale per la direzione futura della Moldavia tra Est e Ovest.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli