EUROZONA – Berlino ha deciso di fare sul serio: via libera al fondo speciale da 100 miliardi di euro per blindare energia, difesa e materie prime. Un colpo di spugna al freno al debito, con i Verdi che passano dal āno grazieā al āok, ma piantiamo qualche alberoā. Il cancelliere Merz, tra una stretta di mano e una modifica costituzionale, ha messo il turbo alla spesa pubblica. Obiettivo? Rendere la Germania meno dipendente da fornitori esterni e più muscolosa sullo scacchiere globale. Altro che austerity: ora si gioca a Risiko. Il Bundestag ha dato il via libera al piano grazie a una modifica costituzionale che ha aggirato il freno al debito, con il supporto di una maggioranza qualificata. Il Cancelliere Friedrich Merz ha spinto per questa svolta, definendola un passo necessario per contrastare le minacce globali (Trump) e rafforzare lāautonomia europea. Il piano prevede investimenti anche in infrastrutture e cybersecurity, con una pioggia di miliardi destinata a modernizzare il paese.