le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7.1 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Hong Kong torna protagonista: banche USA e aziende cinesi riavvicinano Oriente e Occidente

ECONOMIA – Nonostante il panorama geopolitico sia teso, la Borsa di Hong Kong (HKEX) sta vivendo un rinnovato momento di splendore, posizionandosi nuovamente come il cruciale ponte finanziario tra Stati Uniti e Cina. Questo rally è alimentato dalla crescente cooperazione strategica tra le principali banche d’investimento americane e le aziende cinesi orientate alla crescita globale. I colossi di Wall Street, infatti, vedono in Hong Kong la piattaforma ideale per accedere al vasto mercato asiatico e per sostenere le ambizioni internazionali delle imprese cinesi, dalle tecnologiche alle finanziarie. Questa sinergia d’interessi, che supera le frizioni politiche tra Washington e Pechino, sta rivitalizzando il mercato azionario locale. L’attività di listing e i grandi deal orchestrati da finanzieri USA per le società cinesi dimostrano che, nel mondo della finanza, la ricerca di nuovi mercati e profitti prevale sulla retorica dei blocchi contrapposti.

Il punto di equilibrio strategico per conquistare l’Asia

Il ruolo di Hong Kong è quindi più che mai strategico: funge da punto di equilibrio permettendo alle aziende cinesi di raccogliere capitali internazionali (spesso denominati in dollari) e ai finanzieri USA di mantenere una presenza di primo piano nel cuore finanziario dell’Asia. L’iniezione di fiducia e liquidità proveniente dagli investimenti e dalle collaborazioni americane non solo fa splendere nuovamente la Borsa, ma rafforza l’infrastruttura finanziaria di Hong Kong stessa. Questo dinamismo trasforma l’HKEX in un hub essenziale per gli investitori che cercano esposizione alla crescita asiatica, rendendola una delle piazze finanziarie più resistenti e interessanti a livello globale, nonostante la sua posizione unica e complessa tra le due superpotenze economiche mondiali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli