Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
6.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Qual è lo stile della case in Ticino? Lo svela Tiziano De Venuto

TICINO – Qual è lo stile della case in Ticino? Lo svela Tiziano De Venuto.

LA CASE IN TICINO

Tiziano De Venuto in “Case in Ticino” edizioni Libria spiega “Alcune delle più recenti architetture costruite in Ticino sembrano volgere il proprio sguardo verso la ricerca di nuovi orizzonti strutturali. Con naturalezza, le loro forme stabiliscono un’inconsueta affinità con i caratteri del paesaggio e delle architetture che lo abitano. Tutte queste opere delineano un orizzonte particolarmente radicale per la ricerca contemporanea, soprattutto rispetto agli orientamenti culturali che, nel corso del Novecento, hanno dato forma ad alcune delle più importanti ed emblematiche esperienze dell’architettura del Cantone della Svizzera italiana“. Le case presentate in questo libro si fondano sempre su un’invenzione strutturale. La struttura diviene la più potente risorsa espressiva per l’architettura, quando le logiche della sua ideazione hanno a che fare con la concezione dello spazio e la relazione insediativa. Il volume si avvale di un ricco apparato di foto, anche di cantiere, e di ridisegni critici delle opere indagate.

A LUGANO

Da Zurigo a Basilea, ma anche Lugano, Ginevra e Berna: le maggiori città svizzere offrono un percorso internazionale che abbraccia arte, design e fotografia. Quando pensiamo alla Svizzera, le prime immagini che ci vengono in mente sono di montagne innevate, di spettacolari ghiacciai e laghetti incorniciati da rigogliosi boschi. In realtà il territorio elvetico ospita anche uno scenario artistico che uguaglia, se non rivaleggia, quello paesaggistico. Zurigo, Basilea, Lugano possono competere, culturalmente, con le maggiori capitali del mondo. Circondata da scenografiche montagne, come il Monte Salvatore e il Monte Brè e lambita dalle tranquille acque del lago, Lugano è una cittadina caratterizzata da un’atmosfera tipicamente mediterranea, che la rende la destinazione ideale in ogni stagione dell’anno.  Sono molte le istituzioni dedicate all’arte, tra cui spicca il MASI, Museo d’Arte della Svizzera Italiana. La qualità delle sue collezioni permanenti e delle sue mostre temporanee l’hanno reso uno dei musei d’arte della Svizzera più visitati. Il MASI comprende in realtà due sedi: quella del centro culturale LAC –  acronimo che sta per ″Lugano Arte e Cultura″ – e quella storica di Palazzo Reali, a cui si aggiunge la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, interamente dedicata all’arte contemporanea e parte integrante del museo di Lugano.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli