Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Alla presentazione di “Tequila bang bang” il giallo di Veronica Pivetti

CULTURA – Alla presentazione di “Tequila bang bang” il giallo di Veronica Pivetti.

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI VERONICA PIVETTI

Veronica Pivetti è un’artista mutitasking, doppiatrice, cantante, attrice, conduttrice e da dieci anni scrittrice. Difficile presentarla in poche righe. La sua carriera artistica inizia a sei anni come doppiatrice, anche di cartoni animati. Sua la voce di Crilin di Dragon Ball e della sigla di Danguard. Negli anni 90 interpreta memorabili personaggi diretta da grandi registi come Lina Werthmuller o Carlo Verdone. Come non ricordare la povera Fosca di “Viaggi di nozze”? O i molteplici ruoli in varie fiction anche come protagonista, la sua ottima co-presentazione del festival di Sanremo, i programmi culturali che conduce.

IL LIBRO

Alla presentazione del suo ultimo libro “Tequila bang bang” da lei stessa definito un giallo noir, ci ritroviamo in una sala incuriosita, divertita e piacevolmente colpita dalla sua loquacità e brillante simpatia. “Il Iibro è una scommessa con la casa editrice che mi ha sfidata a scrivere un giallo. Io declino tutto in commedia volutamente spinta. Questa storia mi ha rapita, ho studiato tutti gli elementi dato che per ora non sono una narcotrafficante…”. Il pubblico ride, ma l’ammirazione e la sua passione traspaiono. Continua raccontando che la stesura è durata più di un anno perché ha dovuto documentarsi. E commenta “Si svolge in tre continenti. È una pazzia questo libro”.

Tre donne protagoniste, molta invenzione, tanta ricerca e realtà che convivono in maniera credibile. È una storia estrema ma credibile. “La scrittura non può avere pudore perché è il luogo della verità e i personaggi diventano veicoli per dire quello che pensi. Scrivere è anche regalare tanto di quello che tu sei. È un lavoro”. Anche il linguaggio è un vero misto linguistico che passa dall’ aulico al quotidiano ed è ricercato, il nonno materno Gabrielli scriveva vocabolari e in casa si parlava bene e si leggevano libri importanti.

TANTI COLPI DI SCENA

Essendo un giallo vive di colpi di scena che scuotono il lettore mantenendo alta l’attenzione. Veronica dice che bisogna trovare il lato umano anche nel personaggio più spietato. E vogliamo credere che sia così se pensiamo che come Lei stessa racconta il libro è nato perché usava il Nokia 3310 “il telefono dei narcotrafficanti”. Il libro gronda sangue “in un crescendo splatter da far invidia a Tarantino” Ma le 420 pagine, che si leggono con piacere e un po’ di ansia, ci regalano evasione dalla realtà e sano buon umore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli