Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
6.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Per l’esercizio 2023 la Banca Nazionale Svizzera presenta una perdita di 3,2 miliardi di franchi

ZURIGO – Per l’esercizio 2023 la Banca nazionale presenta una perdita di 3,2 miliardi di franchi.

BILANCIO DELLA BANCA NAZIONALE SVIZZERA

Per l’esercizio 2023 la Banca nazionale presenta una perdita di 3,2 miliardi di franchi, nel 2022 la perdita era di 132,5 miliardi. L’utile sulle posizioni in valuta estera è ammontato a 4,0 miliardi di franchi. Sulle disponibilità in oro è risultata una plusvalenza di 1,7 miliardi di franchi. La perdita sulle posizioni in franchi si è attestata a 8,5 miliardi di franchi. Le spese operative sono state pari a 0,4 miliardi di franchi. Per l’esercizio trascorso, la Banca nazionale ha fissato a 10,5 miliardi di franchi l’attribuzione agli accantonamenti per le riserve monetarie. Tenuto conto della riserva per future ripartizioni negativa, pari a –39,5 miliardi di franchi, risulta una perdita di bilancio di 53,2 miliardi di franchi. Conformemente alle disposizioni della Legge sulla Banca nazionale e alla Convenzione sulla distribuzione dell’utile fra il Dipartimento federale delle finanze e la BNS, tale perdita rende impossibile procedere a una distribuzione per l’esercizio 2023. Ciò concerne sia il versamento di un dividendo alle azioniste e agli azionisti della BNS sia la distribuzione dell’utile alla Confederazione e ai Cantoni.

IN VALUTA ESTERA

L’utile sulle posizioni in valuta estera si è situato complessivamente a 4,0 miliardi di franchi, nel 2022 la perdita era di 131,5 miliardi. I proventi per interessi e i dividendi sono ammontati rispettivamente a 10,1 e a 3,6 miliardi di franchi, cui si sono contrapposti oneri per interessi per 1,0 miliardi di franchi. Sono risultate plusvalenze per 14,8 miliardi di franchi su titoli e strumenti di debito e per 34,6 miliardi di franchi su titoli e strumenti di capitale. Le minusvalenze di cambio si sono attestate complessivamente a 58,0 miliardi di franchi. A fine 2023 il prezzo di un chilogrammo di oro era pari a 55 593 franchi e quindi superiore del 3,1% a quello di fine 2022 (53.941 franchi). Sulle disponibilità in oro, a fronte di una quantità invariata di 1040 tonnellate, è risultata una plusvalenza di 1,7 miliardi di franchi nel 2022 era di 0,4 miliardi. La Banca nazionale mira a un bilancio robusto, caratterizzato da un livello di capitale proprio adeguato, in grado di assorbire anche possibili perdite elevate. Pertanto sono necessarie assegnazioni annuali agli accantonamenti per le riserve monetarie.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli