LUGANO – Stile e sostenibilità, come si vive a Lugano?
LA SOSTENIBILITÀ COME STILE
La Città di Lugano ha presentato il primo Rapporto di sostenibilità per l’anno 2023, che descrive in modo accurato e trasparente le politiche settoriali e le misure promosse dal Municipio per orientare la crescita del Comune secondo i principi dello sviluppo sostenibile. Il report redatto dalla Città è stato sottoposto al Global Reporting Initiative (GRI), l’organizzazione internazionale indipendente che definisce gli standard globali per la rendicontazione di sostenibilità. Il GRI ha verificato l’accuratezza della presentazione dei dati in esso contenuti e ha rilasciato il certificato “Content Index Service Mark”. I centri urbani sono il motore economico del Paese e stanno assumendo sempre più il ruolo di propulsori d’innovazione, laboratori per lo sviluppo di competenze e strategie, a beneficio del benessere della comunità. Le città rappresentano un’occasione preziosa per far avanzare la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili. La Città di Lugano ha da tempo colto questa sfida, consapevole dell’importanza di conciliare una sana crescita socio-economica e la tutela del suo patrimonio ambientale. La decisione di dotarsi nel 2016 di una propria politica ambientale ed energetica è stata consolidata negli obiettivi delle Linee di sviluppo 2018-2028, che esplicitano la volontà di orientare la crescita del Comune secondo i principi dello sviluppo sostenibile.
IL RAPPORTO
Il Rapporto di sostenibilità 2023 dà seguito alla mozione “Per l’introduzione di un bilancio ambientale e sociale”, approvata dal Legislativo nel 2022, con cui si riconosce l’importanza di dotarsi di un bilancio ambientale e sociale, informando i diversi portatori d’interesse sui progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Il documento è stato elaborato in conformità agli standard stabiliti da GRI ed evidenzia la centralità delle tematiche ESG (Environment, Social and Governance), pilastri fondamentali per il benessere e la prosperità della comunità locale. La Città ha dapprima svolto un’analisi per identificare i temi prioritari legati alla sostenibilità, secondo gli standard GRI, le migliori pratiche a livello internazionale e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare, grazie al coinvolgimento di diverse Divisioni e Servizi cittadini e di esperti, sono stati individuati 26 aspetti di sostenibilità ritenuti significativi per la Città di Lugano, con una incidenza sulla vita privata e comunitaria dei cittadini e dell’amministrazione.














