LISBONA – L’Escudo, la moneta portoghese prima dell’Euro.
L’ESCUDO LA MONETA DEL PORTOGALLO
La moneta portoghese attualmente in vigore in Portogallo è l’Euro dal 1° gennaio 1999, e prima qual’era la moneta? Ecco Escudo. Le origini dell’escudo o scudo portoghese risalgono al XV secolo. La moneta d’oro e quella d’argento assunsero il nome di scudo in molti stati d’Europa. Fu il re Alfonso V, che regnò dal 1438 al 1481, a dotare il Portogallo di uno scudo d’oro. Con la proclamazione della repubblica nel 1911, il Portogallo si dotò di un nuovo sistema monetario. Con l’inizio della prima guerra mondiale anche il Portogallo fece ricorso alle misure di controllo dei cambi e alla sospensione della convertibilità, che non fu più ripristinata.
L’INFLAZIONE
Lo scudo d’oro rimase un mero ricordo della buona circolazione monetaria. L’inflazione colpì la carta moneta, che nel 1924 accusava un deprezzamento del 97%. Nel 1932, con la dittatura di Salazar, furono prese misure draconiane di risanamento delle finanze. Lo scudo divenne bensì una moneta forte, ma circolò in un sistema economico estremamente debole. Nel 1939, con l’inizio della seconda guerra mondiale, il cambio dell’escudo fece riferimento al dollaro, dapprima nella quotazione di 27,5 scudi e pochi mesi dopo a 25. Su questa quotazione rimase fino al 1949, quando con la svalutazione della sterlina il cambio si deprezzò del 13%, ponendosi pari a 28,75 scudi per dollaro. Il deprezzamento è continuato con l’agganciamento di fatto alla moneta di conto europea. L’ingresso nella Comunità Europea e l’adesione agli Accordi europei di cambio, avvenuta nell’aprile del 1992, hanno costretto lo scudo a misurarsi con le monete forti, specie il marco tedesco, tanto che nel mese di novembre dello stesso anno si è deprezzato del 6%.