K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Svizzera e Danimarca intensificano le relazioni nel settore universitario, della ricerca e dell’innovazione

BERNA – Svizzera e Danimarca intensificano le relazioni nel settore universitario, della ricerca e dell’innovazione.

SVIZZERA E DANIMARCA PER LA CULTURA

Il consigliere federale Guy Parmelin e la ministra danese dell’Istruzione superiore e della Scienza Christina Egelund hanno firmato a Copenaghen una dichiarazione d’intenti il cui obiettivo è sostenere la cooperazione tra scuole universitarie, ricercatori, attori dell’innovazione ed enti promotori di entrambi i Paesi. La firma è avvenuta dopo la riunione di un comitato scientifico misto Svizzera-Danimarca. Con la dichiarazione d’intenti, i due Paesi sottolineano la volontà di rafforzare ulteriormente le strette e diversificate relazioni che intrattengono già oggi. Temi centrali sono le scienze e le tecnologie quantistiche, le scienze della vita, il clima e la sostenibilità, l’energia, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’intelligenza artificiale, le scienze ingegneristiche e dei materiali, gli affari spaziali nonché le scienze umane e sociali.

60 PROGETTI

Svizzera e Danimarca sono due poli d’avanguardia mondiali per quanto riguarda le scienze della vita e svolgono un ruolo significativo anche nel campo delle scienze quantistiche. Una maggiore cooperazione favorisce inoltre lo sfruttamento del grande potenziale di queste tecnologie in entrambi i Paesi. Per i ricercatori svizzeri, la Danimarca è un importante partner europeo. Nell’ambito dell’ultimo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione Orizzonte 2020 (2014-2020), i ricercatori svizzeri e danesi hanno collaborato in più di 600 progetti. EUREKA, l’iniziativa transnazionale per la promozione dell’innovazione in Europa, ha invece sostenuto dal 1985, anno della sua fondazione, oltre 60 progetti di cooperazione con partner provenienti dai due Paesi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli