Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Le tariffe per la rete di trasmissione della corrente elettrica diminuiranno nel 2025

BERNA – Le tariffe per la rete di trasmissione della corrente elettrica diminuiranno nel 2025.

COSTI DELLA CORRENTE ELETTRICA

Un’economia domestica con un consumo annuo di 4500 kWh pagherĆ  in media 77 franchi nel 2025 (2024: 92 franchi) per i servizi forniti da Swissgrid. Ciò corrisponde al 5% dei costi totali previsti per la corrente elettrica. Anche i costi per le riserve di energia elettrica della Confederazione diminuiranno.Ā Swissgrid utilizza le tariffe per la rete di trasmissione per finanziare il funzionamento sicuro e stabile, l’ampliamento e l’ammodernamento della rete ad altissima tensione. Swissgrid si impegna costantemente per mantenere le tariffe più basse possibile. Tuttavia, queste dipendono in larga misura da fattori sui quali Swissgrid non ha alcun controllo, come, ad esempio, gli sviluppi dei mercati dell’elettricitĆ  e le norme giuridiche.Ā Le tariffe per le prestazioni di servizio generali relative al sistema e le perdite di potenza attiva diminuiranno, mentre le tariffe per l’utilizzazione della rete e l’energia reattiva rimarranno stabili al livello del 2024. Un’economia domestica con un consumo annuo di 4500 kWh pagherĆ  in media 77 franchi per i servizi di Swissgrid nel 2025 (2024: 92 franchi).

PER LE FAMIGLIE

Ciò rappresenta circa il 5% dei costi annuali totali previsti per la corrente elettrica dell’economia domestica. Per un’azienda con un consumo annuo di 90 000 kWh, ciò significa costi pari a 1540 franchi (2024: 1840 franchi). Tariffe più basse per le prestazioni di servizio generali relative al sistema e le perdite di potenza attiva. Le tariffe per le prestazioni di servizio generali relative al sistema e per le perdite di potenza attiva sono influenzate in larga misura da fattori esterni, come l’andamento dei prezzi sui mercati dell’elettricitĆ . Il calo dei costi dovuto alle previsioni di riduzione dei costi di approvvigionamento ĆØ compensato dagli effetti di recupero. Swissgrid deve ridurre le carenze del 2022 e del 2023, dovute ai prezzi elevati dei mercati dell’elettricitĆ . La tariffa per le prestazioni di servizio generali relative al sistema diminuirĆ  scendendo a 0,55 centesimi per chilowattora (2024: 0,75 centesimi). Anche la tariffa per le perdite di potenza attiva diminuirĆ  scendendo a 0,35 centesimi per chilowattora nel 2025 (2024: 0,64 centesimi). Swissgrid compensa le perdite di potenza nel trasporto che si verificano durante la trasmissione di corrente attraverso l’acquisto strutturato e in più fasi delle quantitĆ  necessarie sul mercato dell’elettricitĆ .

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli