Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Sicurezza nucleare: c’è il rapporto delle attività 2023 scritto dalla Commissione federale

BERNA – Sicurezza nucleare: c’è il rapporto delle attività 2023 scritto dalla Commissione federale.

LA SICUREZZA NUCLEARE

La Commissione federale per la sicurezza nucleare ha pubblicato il suo rapporto d’attività relativo al 2023. Nell’anno in esame, le attività della Commissione si sono concentrate sul parere in merito al programma di gestione delle scorie 2021 e sulla cultura della sicurezza negli impianti nucleari svizzeri. Il programma di gestione delle scorie 2021 presentato dalla Cooperativa nazionale per lo smaltimento delle scorie radioattive alla fine del 2021 è stato esaminato dall’Ispettorato federale della sicurezza nucleare per quanto riguarda le questioni di sicurezza. Il parere della CSN in merito alla perizia dell’IFSN è stato pubblicato il 23 maggio 2023. Il Consiglio federale ha approvato il programma di gestione delle scorie l’8 dicembre 2023.

GLI IMPIANTI

La CSN ha continuato a occuparsi della cultura della sicurezza negli impianti nucleari nell’ambito di scambi di informazioni a livello tecnico. Un’attenzione particolare è stata rivolta alle misure adottate dai gestori per promuovere la cultura della sicurezza e le conseguenti sfide. La Commissione ha altresì espresso il proprio parere sul rapporto d’attività e di gestione 2022 del Consiglio dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN), all’attenzione del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni. Ha infine esaminato i rapporti annuali 2022 sulla sicurezza delle centrali nucleari svizzere e il rapporto di vigilanza 2022 dell’IFSN. Il rapporto d’attività 2023 della CSN è disponibile in tedesco su Internet all’indirizzo www.kns.admin.ch. La CSN è una commissione extraparlamentare permanente che fornisce consulenza al Consiglio federale, al DATEC e all’IFSN su questioni relative alla sicurezza tecnica degli impianti nucleari. La base legale è costituita dall’articolo 71 della legge sull’energia nucleare. La CSN ha il compito di seguire lo stato della scienza e della tecnica e le attività di ricerca, di esaminare le questioni fondamentali della sicurezza nucleare, di partecipare all’emanazione di prescrizioni e di presentare pareri alle autorità.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli