Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Storia della presidenza della Confederazione

BERNA – Storia della presidenza della Confederazione.

STORIA DELLA CONFEDERAZIONE SVIZZERA

I padri della Costituzione sono descritti nel Dizionario storico della Svizzera come membri del Governo di livello eccezionale, pragmatici e aperti al compromesso. Essi non amavano temporeggiare: nella primavera del 1848 – complice un clima politico favorevole – si misero al lavoro di buona lena, stilando in poche settimane la prima Costituzione dello Stato federale. Decisi a impedire che il potere si concentrasse in poche mani, e in special modo quello dell’esecutivo nelle mani di un’unica persona, istituirono la presidenza della Confederazione, limitando la durata della carica a un anno. Il liberale zurighese Jonas Furrer fu il primo presidente della Confederazione e svolse questa funzione nel 1848 e nel 1849. Nel corso del XIX secolo furono elette alla carica di consigliere federale soprattutto persone molto influenti. Karl Schenk (BE) e Emil Welti (AG), ad esempio, arrivarono a sei legislature ciascuno, stabilendo cosƬ un record. Entrambi mantennero a lungo il loro seggio in Governo: Welti per 24 anni e Schenk addirittura per 31 anni, cosa che fa di lui il consigliere federale con la carica più lunga.

LA PRIMA DONNA

Il principio della rotazione tuttora in vigore, secondo cui il consigliere federale in carica da più tempo ĆØ eletto di volta in volta vicepresidente e l’anno seguente presidente della Confederazione, ĆØ stato istituito solo a fine Ottocento. In precedenza l’Assemblea federale eleggeva alla carica di presidente soprattutto consiglieri federali particolarmente accreditati. I consiglieri meno amati dai parlamentari dovevano quindi munirsi di pazienza, come nel caso del sangallese Willhelm Matthias Naeff, in carica per 27 anni ma eletto presidente una volta sola. Dei 119 consigliere e consiglieri federali che si contano fino ad oggi, una ventina non ha mai esercitato la funzione di presidente della Confederazione. ƈ successo solo una volta che un presidente della Confederazione non sia potuto entrare in carica: il vodese Victor Ruffy era stato eletto presidente della Confederazione per il 1870 ma morƬ il 29 dicembre 1869. Non ĆØ invece mai accaduto che un presidente della Confederazione si sia dimesso; lo zurighese Wilhelm Hertenstein morƬ tuttavia nel 1888 durante il suo mandato presidenziale. Nei primi decenni dalla fondazione dello Stato confederato accadeva sovente che il presidente della Confederazione presiedesse, oltre al Dipartimento politico, anche l’antenato del Dipartimento federale degli affari esteri. Nel 1888 i due dipartimenti furono abbinati per la prima volta, e lo furono anche tra il 1897 e il 1920. Fino ad oggi, per otto volte, una donna ha ricoperto la carica di Presidente della Confederazione. La prima donna eletta ĆØ stata Ruth Dreifuss, nel 1999, seguita da Micheline Calmy-Rey (2007 e 2011); Doris Leuthard (2010 e 2017), Eveline Widmer-Schlumpf (2012) e Simonetta Sommaruga (2015 e 2020).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli