TICINO – Cosa caratterizza il vino del Ticino?
IL VINO DEL TICINO
Grappoli carichi di uva sprigionano nellāaria un profumo inebriante. Un vino dal color rosso rubino sarĆ il risultato, dopo la vendemmia. Più di un terzo dellāuva prodotta in tutto il Canton Ticino proviene dal Mendrisiotto e va raccolta. Lāodore dellāuva matura ĆØ percettibile nellāaria. Tutto attorno lunghi filari di vigneti verdi, tra le foglie un fruscio, uno sforbicio. Un profumo dolce, intenso e inebriante pervade. La curiositĆ ĆØ tanta. Lāitinerario tra i vigneti apre un mondo, quello del vino e la sua produzione. E ora tocchi con mano, ti ritrovi spalla a spalla con un esperto viticoltore e la sua famiglia per condividere questa esperienza unica che ĆØ la vendemmia. Il lavoro di squadra ĆØ decisamente affiatato, il ritmo incalzante e uno ad uno i grappoli cedono al taglio netto delle mani esperte.
IL MERLOT
Ogni anno a settembre a Mendrisio si tiene la Sagra del Borgo dove ĆØ possibile assaporare i vini della regione e scoprire il centro storico della cittĆ con i suoi vicoli suggestivi, le tipiche case con corti interne, le chiese medievali e barocche. Pile di ceste ricolme. Un trattore percorre più e più volte la strada che porta alla cantina dove l’uva che hai raccolto verrĆ trasformata in vino. Ma quanta uva ci vuole per un calice di Merlot? Alla Casa del vino approfondisci il tuo viaggio attraverso lāenogastronomia locale. Ć un luogo dāincontro e di degustazione per chi come te ĆØ alla scoperta dei vini ticinesi. E tra tutte queste bottiglie, negli scaffali di rovere, un giorno, chissĆ , troverai quella che contiene lāuva che hai raccolto proprio tu. Nellāangolo più a sud della Svizzera da oltre 100 anni si produce un ottimo Merlot. Negli ultimi anni una nuova generazione di viticoltori sta riscoprendo antichi vitigni che danno gocce piene di carattere.














