K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

La Svizzera nell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica

VIENNA (AUSTRIA) – La Svizzera nell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica.

L’AGENZIA DELL’ENERGIA ATOMICA

La missione svizzera svolge un ruolo attivo negli organi direttivi dell’AIEA. La Missione della Svizzera presso l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (International Atomic Energy Agency, IAEA) lavora per rafforzare la sicurezza nucleare, la non proliferazione e l’uso pacifico della tecnologia nucleare per lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo. La Svizzera ĆØ un membro fondatore dell’AIEA. ƈ uno dei venti maggiori contribuenti al bilancio ordinario e al Fondo separato di cooperazione tecnica e svolge un ruolo attivo nel processo decisionale.Ā La Missione della Svizzera svolge un ruolo attivo negli organi direttivi dell’AIEA, come la Conferenza generale, che ĆØ composta dai rappresentanti di tutti gli Stati membri e si riunisce ogni anno a metĆ Ā settembre. Nel Consiglio dei Governatori, la Svizzera si alterna con altri Paesi del Gruppo dell’Europa occidentale secondo un ritmo predefinito. Il prossimo seggio della Svizzera nel Consiglio dei governatori ĆØ previsto per il 2027.

NEL MONDO

L’obiettivo delle misure di salvaguardia dell’AIEA ĆØ scoraggiare la diffusione delle armi nucleari individuando tempestivamente l’uso improprio di materiale o tecnologia nucleare. Ciò fornisce garanzie credibili che gli Stati onorano i loro obblighi legali secondo cui il materiale nucleare viene utilizzato solo per scopi pacifici. Le salvaguardie sono un insieme di misure tecniche applicate dall’AIEA al materiale e alle attivitĆ  nucleari, attraverso le quali l’Agenzia cerca di verificare in modo indipendente che gli impianti nucleari non siano utilizzati in modo improprio e che il materiale nucleare non sia distolto da usi pacifici. Gli Stati accettano queste misure attraverso la conclusione di accordi di salvaguardia. Le salvaguardie dell’AIEA sono una componente essenziale del sistema di sicurezza internazionale. Il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP) ĆØ il fulcro degli sforzi globali volti a prevenire l’ulteriore diffusione delle armi nucleari. Ai sensi dell’articolo 3 del Trattato, ciascuno Stato dotato di armi non nucleari ĆØ tenuto a concludere un accordo di salvaguardia con l’AIEA.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli