TICINO – Presenza record negli alberghi del Ticino, HotellerieSuisse “Locarno e Lugano al 100%”.
GLI ALBERGHI IN TICINO
Ottimi risultati di presenza negli alberghi del Ticino durante il lungo ponte di vacanza dell’Ascensione. Il tempo bello sul Cantone Ticino certamente ha favorito l’occupazione alberghiera e la presenza turistica in tutta l’area. La maggiore percentuale di frequenza negli alberghi nel Cantone ha sfiorato l’80%, in particolare le città di Locarno e Lugano hanno registrato quasi il 100% dell’occupazione. Adesso il lavoro è puntato ai prossimi giorni di festa, quelli della Pentecoste. Secondo i dati di HotellerieSuisse Lugano è di poco sopra sopra la media, mentre Ascona e Locarno come al solito andranno bene. Va ricordato che HotellerieSuisse Ticino è l’associazione degli albergatori ticinesi e, insieme ai suoi soci, rappresenta l’efficienza e la qualità elevate ed orientate al mercato del settore alberghiero ticinese. L’associazione è composta da due sezioni per un totale di 210 membri, che mettono a disposizione quasi 7.000 camere. Agisce nell’interesse dei soci e crea le migliori condizioni possibili per il turismo nella regione.
PER UN TURISMO INNOVATIVO
HotellerieSuisse dice sì alla legge sull’energia elettrica e si esprime a favore dello sviluppo delle rinnovabili. Il progetto è fondamentale per la sicurezza dell’approvvigionamento e gli obiettivi climatici. La Conferenza delle associazioni regionali di HotellerieSuisse ha adottato all’unanimità le sue prese di posizione per la votazione popolare del 9 giugno 2024. Appoggia la «Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili» e respinge l’iniziativa «Stop all’obbligo di vaccinazione». La legge sull’energia elettrica mira a garantire l’approvvigionamento elettrico in Svizzera con le rinnovabili. «Possiamo affrontare le sfide future dell’approvvigionamento energetico solo promuovendo lo sviluppo delle energie rinnovabili», afferma Nicole Brändle, direttrice designata di HotellerieSuisse. «La legge sull’energia elettrica spiana la strada a un futuro energetico pulito e sicuro. Abbrevierà infatti i processi e promuoverà l’efficienza energetica. Anche se il potenziamento delle energie rinnovabili è prioritario, si continuerà a tenere conto degli interessi della natura e del paesaggio. Inoltre, i progetti continueranno a dover essere approvati dai comuni interessati e potranno quindi essere valutati individualmente” spiegano gli albergatori.














