Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

La Commissione per la concorrenza abbassa le commissioni per i pagamenti con carta di debito

BERNA – La Commissione per la concorrenza abbassa le commissioni per i pagamenti con carta di debito.

MENO SPESE PER LA CARTA DI DEBITO

I pagamenti con carta di debito sono soggetti a commissioni come la commissione interchange. La Commissione per la concorrenza ha raggiunto una conciliazione con Mastercard per una commissione interchange dello 0,12% per i pagamenti nazionali in presenza. Nel giugno 2023 la Commissione per la concorrenza ha avviato due indagini contro Mastercard e VISA al fine di trovare soluzioni a lungo termine alle commissioni interchange nazionali per le loro carte di debito. La Commissione per la concorrenza ha rapidamente raggiunto una conciliazione con Mastercard. Per i pagamenti nazionali in presenza, ossia quando la carta di debito viene utilizzata fisicamente nei locali di vendita, la Commissione per la concorrenza autorizza un tasso dello 0,12%, più un tetto di 30 centesimi su un importo di transazione di 300 franchi. Ciò corrisponde a un tasso medio dello 0,1%. Questo tasso ĆØ significativamente inferiore allo 0,2% fissato dalla normativa europea. Questa soluzione mira a garantire la certezza del diritto per tutte le parti coinvolte nell’ambito dell’innovazione. Per questo, non può essere revocata fino al 2033.

I PAGAMENTI

Per i pagamenti nazionali via Internet e dispositivi mobili (E- e M-Commerce), si applicherĆ  un tasso dello 0,31% fino al 31 ottobre 2025, risultando questo da una precedente procedura. Prima dell’indagine, la Commissione per la concorrenza aveva concordato con Mastercard che questo tasso sarebbe stato ridotto allo 0.28% a partire dal 1° novembre 2025. Questa soluzione si applica solo alle carte di debito Mastercard. Non pregiudicano l’esito dell’indagine avviata contro VISA sulle commissioni interchange nazionali per i pagamenti in presenza con le sue carte di debito. L’indagine ĆØ tutt’ora in corso.Ā Le commissioni interchange per le transazioni effettuate in Svizzera sono le commissioni che l’emittente della carta (di solito una banca) addebita quando viene utilizzata la sua carta di debito. Esse vengono trasferite dal fornitore di servizi di pagamento (acquirer) all’azienda (di solito un commerciante) che accetta il pagamento con carta. La commissione interchange rappresenta solo una parte della commissione totale che l’acquirer addebita agli esercenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli