Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
20.8 C
Lugano
mercoledƬ 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si ĆØ consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Economia: Uncharted, dove possono arrivare Wall Street e la Federal Reserve

GLAND – Economia: Uncharted, dove possono arrivare Wall Street e la Federal Reserve.

di IPEK OZKADERSKAYA – SWISSQUOTE

ECONOMIA: UNCHARTED, DOVE POSSONO ARRIVARE WALL STREET E LA FEDERAL RESERVE

Ieri tutti i principali indici statunitensi sono saliti fino a raggiungere un nuovo massimo storico; l’S&P500 e il Nasdaq 100 sono stati scambiati in un territorio inesplorato, mentre l’indice Dow Jones Industrial ha toccato per la prima volta la soglia dei 40.000, innescando le buone, vecchie discussioni su “quanto tempo ha impiegato il Dow Jones per percorrere gli ultimi 10″ 000 punti’. L’indice ha impiegato solo 872 giorni di negoziazione per guadagnare 10.000 punti: l’aggressivo inasprimento della politica monetaria della Federal Reserve (Fed) non ha avuto un effetto duraturo: questo ĆØ il principale risultato per il futuro. In ogni caso, tutti e tre gli indici hanno chiuso la sessione di ieri leggermente in ribasso rispetto a quando hanno iniziato, nonostante abbiano raggiunto un record durante la sessione. I membri della Fed hanno insistito sul fatto che la politica dei tassi della Fed ĆØ in una buona posizione in questo momento, e che probabilmente ci vorrĆ  più tempo perchĆ© l’inflazione rallenti fino al target del 2%.

L’ELEFANTE NELLA STANZA

E probabilmente ci vorrĆ  ancora un po’ di tempo perchĆ© l’inflazione statunitense ritorni al 2%, a meno che non si verifichi un grave tracollo economico.Ā Si noti che uno dei maggiori rischi per l’inflazione globale – la ripresa cinese – probabilmente inizierĆ  quest’anno. La crescita cinese sarĆ  per lo più guidata da un robusto sostegno governativo alla produzione industriale piuttosto che da un miglioramento della domanda basata sui consumi, ma non ha molta importanza chi guiderĆ  la crescita dei prezzi delle materie prime globali. In passato, il modello di crescita cinese si basava sulla crescita industriale alimentata dal governo. E Xi Jinping voleva che questo modello si spostasse verso una crescita basata sui consumi, ma le sue tattiche tutt’altro che sottili hanno martellato la fiducia dei consumatori e lo hanno obbligato a tornare alle buone, vecchie tattiche di crescita. Non sorprende quindi che la Cina abbia registrato una produzione industriale migliore del previsto ad aprile, nonostante il rallentamento delle vendite al dettaglio e un calo maggiore dei prezzi delle case. Ma ehi, anche la Cina acquisterĆ  case a prezzi bassi per rallentare il tracollo del suo mercato immobiliare. Di conseguenza, la Cina tornerĆ  a crescere e questa non ĆØ una buona notizia per l’inflazione globale.

In effetti, i futures del rame sono aumentati del 40% dal calo di febbraio, il minerale di ferro ha recuperato più del 24% dal calo di aprile e si sta ora consolidando nella zona di consolidamento rialzista, e anche i prezzi del gas naturale sono aumentati di oltre il 40% dall’inizio. del mese. I prezzi del greggio, invece, sono in calo da aprile, ma sono ancora in aumento del 9% dall’inizio dell’anno. E, cosa ancora più importante,Ā tutti questi prezzi delle materie prime sono supportati dalla prospettiva di tagli dei tassi di interesse da parte delle principali banche centrali a partire da giugno in Europa… e la domanda cinese non farĆ  altro che peggiorare la pressione al rialzo.

INDIPENDENTEMENTE…

Indipendentemente da ciò, i rialzisti restano al comando del mercato occidentale: la stagione degli utili finora ĆØ stata robusta e le previsioni sugli utili per le societĆ  statunitensi stanno aumentando al ritmo più rapido degli ultimi due anni. In questo contesto, Walmart ĆØ stato l’ultimo grande nome ad annunciare gli utili ieri, e l’annuncio degli utili ĆØ andato bene. La crescita dei ricavi ha superato le previsioni dell’azienda, il suo CFO ha affermato che ā€œmolti portafogli dei consumatori sono ancora al limiteā€. Quest’ultima potrebbe essere stata una brutta notizia per le colombe della Fed che hanno bisogno di un rallentamento della spesa al consumo negli Stati Uniti, per mitigare l’inflazione. Ma non preoccupatevi, perchĆ© gli acquirenti Walmart stanno spendendo più del loro stipendio in articoli essenziali e meno in prodotti generici, e più della metĆ  delle casse conteneva almeno uno dei suoi marchi privati, dove il 70% degli articoli ha un prezzo inferiore a $ 5. Inoltre, la crescita maggiore proviene dai livelli di reddito più alti, che visitano anche i negozi Walmart più frequentemente perchĆ© costano meno. Ieri le azioni Walmart sono balzate del 7% fino al massimo storico, maĀ il successo di Walmart ĆØ stato visto come un ulteriore indizio del fatto che i consumatori statunitensi sono sottoposti a una crescente pressione di prezzi più alti, e questo ĆØ positivo per le colombe della Fed, insieme ai risultati trimestrali deludenti sia di Home Depot che di Home Depot. e Deere e Co.

LA BANCA CENTRALE AMERICANA

Nonostante l’approccio cauto dei suoi membri, la banca centrale americana all’inizio di questo mese ha detto che la sua prossima mossa probabilmente non sarĆ  un aumento dei tassi, e i dati di questa settimana hanno mostrato vendite al dettaglio stagnanti, mercati immobiliari cupi, un debole settore manifatturiero della Fed e del Philly Index, dati deboli sulla produzione industriale, un numero iniziale di richieste di sussidio di disoccupazione superiore a 200.000 e, soprattutto, un dato relativo all’IPC core più debole del previsto. Nel complesso, quindi, questa settimana si concluderĆ  con una nota più accomodante rispetto a quando ĆØ iniziata, anche se insisto sul fatto cheĀ l’inflazione non ĆØ affatto vicina ai livelli in cui la Fed potrebbe ragionevolmente e pubblicamente accennare ad un imminente taglio dei tassi.

Il Dollar Index ĆØ rimbalzato ieri dalla 100-DMA, ed ĆØ tornato al di sopra della 200-DMA e del ritracciamento di Fibonacci del 38,2% che distingue tra la continuazione del trend positivo da inizio anno e un’inversione ribassista. Se l’indice non scende in modo sostenibile al di sotto di questo importante livello di Fibonacci, la pressione di acquisto sui principali peer rimarrĆ  limitata, come penso dovrebbe essere il caso data la chiara divergenza tra una Fed cauta e una Banca Centrale Europea (BCE) ben determinata a tagliare i tassi, ad esempio. In questo contesto, l’EUR/USD ĆØ tornato al suo trend ribassista da inizio anno, dopo aver trascorso alcuni giorni al di sopra del proprio principale ritracciamento di Fibonacci del 38,2% (vicino al livello di 1,08). L’USD/CHF mantiene terreno vicino alla 50-DMA e l’USD/JPY ĆØ tornato sopra 155, e rimane in fase di trading dopo che la Banca del Giappone (BoJ) ha deciso di non dare seguito ad acquisti di obbligazioni inferiori come fatto all’inizio di questa settimana e il governatore Ueda ha affermato che non hanno intenzione di vendere le partecipazioni dell’ETF nel prossimo futuro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli