Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Swissgrid: gli azionisti approvano tutte le richieste del Consiglio di amministrazione

AARAU – Swissgrid: gli azionisti approvano tutte le richieste del Consiglio di amministrazione.

ENERGIA E SOCIETƀ

All’assemblea generale ordinaria di Swissgrid SA sono state approvate tutte le richieste del Consiglio di amministrazione. Per l’esercizio 2023 viene corrisposto un dividendo di 30 milioni di franchi. Pricewater house Coopers AG ĆØ stata eletta nuovo ufficio di revisione esterno. L’Assemblea generale di Swissgrid SA ha approvato ad Aarau il conto annuale 2023, ha deciso di distribuire un dividendo di circa CHF 30 milioni per l’esercizio 2023 e ha concesso il discarico al Consiglio di amministrazione e alla Direzione. Il dottor Mario Cavigelli ĆØ stato eletto nuovo membro del Consiglio di amministrazione. ƈ stato delegato dalla Conferenza dei direttori cantonali dell’energia EnDK come rappresentante dei cantoni e come tale succede a Markus KƤgi, che lascia il Consiglio di amministrazione per raggiunti limiti di etĆ  previsti dalla legge. Tutti gli altri membri del Consiglio di amministrazione sono stati confermati dall’Assemblea generale per un ulteriore mandato di un anno. Pricewater house Coopers AG dunque nuovo ufficio di revisione esterno. Il Presidente del Consiglio di amministrazione ha ringraziato il precedente ufficio di revisione esterno, KPMG AG, per l’eccellente collaborazione prestata negli ultimi anni.

L’AZIENDA

Swissgrid ĆØ la societĆ  proprietaria della rete nazionale ad altissima tensione. In qualitĆ  di proprietaria ĆØ responsabile dell’esercizio sicuro e non discriminatorio, della manutenzione, del rinnovo e del potenziamento in modo sostenibile ed efficiente della rete Svizzera. Nelle sedi di Aarau, Prilly, Castione, Landquart, Laufenburg, Ostermundigen e Uznach, Swissgrid impiega più di 800 collaboratori qualificati di 39 nazionalitĆ . In veste di membro dello European Network of Transmission System Operators for Electricity (ENTSO-E), Swissgrid assolve anche funzioni in materia di pianificazione di rete, di sistema di gestione e di configurazione del mercato nel quadro dello scambio di corrente elettrica in Europa. Diverse aziende elettriche svizzere detengono insieme la maggioranza del capitale azionario di Swissgrid.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli