Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Adottata la Convenzione sull’intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa, la Svizzera ha contribuito attivamente

BERNA –Ā Adottata la Convenzione sull’intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa, la Svizzera ha contribuito attivamente.

IA IN EUROPA E SVIZZERA

Il 17 maggio 2024, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato la Convenzione sull’intelligenza artificiale (IA) in occasione della 133ĀŖ sessione ministeriale, alla quale ha partecipato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis. La convenzione ĆØ tesa a garantire il rispetto delle norme giuridiche applicabili all’IA in materia di diritti umani, democrazia e Stato di diritto. La Svizzera ha svolto un ruolo attivo in tutti i negoziati, durati un anno e mezzo. In occasione del 75° anniversario del Consiglio d’Europa, il Comitato dei Ministri ha approvato all’unanimitĆ  il testo adottato a marzo dal Comitato sull’intelligenza artificiale. La Convenzione potrĆ  essere firmata dagli Stati a settembre 2024. In caso di ratifica, dovrĆ  essere recepita nella legislazione svizzera.

LA CONVENZIONE

La Convenzione sull’IA crea un quadro giuridico comune e vincolante che garantisce, tra l’altro, il rispetto delle norme del Consiglio d’Europa e di altri standard internazionali in materia di diritti umani, democrazia e Stato di diritto durante attivitĆ  svolte nell’ambito del ciclo di vita dei sistemi IA. Si basa su regole e principi generali tra i quali la trasparenza, la soliditĆ , la non discriminazione e la protezione della vita privata, e promuove, al di lĆ  dello spazio europeo, valori e un quadro comune da rispettare. Thomas Schneider, ambasciatore e vicedirettore dell’Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM, ha condotto i negoziati in qualitĆ  di presidente del CAI. La Svizzera ĆØ stata rappresentata nei negoziati da una delegazione composta dall’Ufficio federale di giustizia UFG, dal Dipartimento federale degli affari esteri DFAE e dall’UFCOM, e guidata da Roger Dubach, direttore aggiunto della Direzione del diritto internazionale pubblico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli