Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Sempre più siti ed app si basano sull’Intelligenza Artificiale per creare falsi profili degli utenti

TECNOLOGIA – Sempre più siti ed app si basano sull’Intelligenza Artificiale per creare falsi profili degli utenti.

200 MILIONI DI PERSONE CONTATTATE DA BOT GUIDATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SU SITI ED APP DI DATING ONLINE

Sempre più siti ed app si basano sull’Intelligenza Artificiale per creare falsi profili degli utenti e per chattare con chi è alla ricerca dell’anima gemella, creando molte false aspettative: il 75% dei falsi profili è femminile contro il 25% di quelli maschili. A metterlo in evidenza è Incontri-ExtraConiugali.com, il portale più attento del panorama italiano nella prevenzione di questo tipo di abuso. «Oltre 200 milioni di persone sono già stati contattati da bot guidati dall’Intelligenza Artificiale» sottolineano esperti del settore. Almeno 100 milioni hanno chattato con l’IA senza neanche rendersene conto. I bot sono stati utilizzati principalmente per chattare con utenti dell’altro sesso, simulando conversazioni e creando un’illusione di interesse e partecipazione. L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per creare profili falsi ed interagire con gli utenti è diventato sempre più sofisticato, rendendo difficile per gli utenti distinguere tra un contatto genuino ed un bot. «Questo fenomeno solleva importanti questioni etiche e richiede una risposta proattiva da parte delle piattaforme di incontri online» avvertono i tecnici impegnati a garantire un ambiente online autentico e sicuro per tutti i suoi membri. Le piattaforme continuano ad investire in tecnologie avanzate per “combattere l’inganno” e proteggere l’integrità della sua comunità online. Attraverso l’implementazione di algoritmi di rilevamento avanzati e sistemi di verifica, il sito si impegna a fornire un ambiente sicuro ed affidabile.

INGANNI NEL WEB

A spingere le altre piattaforme è la difficoltà di reperire donne reali che possano attrarre il pubblico e convincerlo a pagare un abbonamento. Secondo gli analisti, il 75% dei falsi profili è infatti femminile contro il 25% di quelli maschili. «Ormai con le nuove tecnologie legate all’intelligenza artificiale, i bot riescono ad intavolare delle “vere” conversazioni e non più solo a mettere insieme frasi programmate, come accadeva fino a poco tempo fa» dicono. Così molti operatori non esitano a creare falsi account per gonfiare artificialmente la propria base di utenti, soprattutto se come spesso accade si ritrovano ad avere un numero di donne vere molto limitato. Le donne sono già di loro particolarmente propense a visitare i siti dove l’iscrizione è gratuita sia per le donne che per gli uomini per comunicare con gli altri. Alcune piattaforme guadagnano di più quando gli utenti non trovano un partner: se un iscritto dovesse incontrare utenti veri, smetterebbe di pagare l’abbonamento. Sui portale e sulle app più utenti riescono a concretizzare e maggiore è la loro propensione a rimanere nella community.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli