Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

A Lugano inaugurato il Parco Kiwi a Viganello

LUGANO – A Lugano inaugurato il Parco Kiwi a Viganello.

A LUGANO IL PARCO DEL VIGANELLO

In occasione della Giornata internazionale della biodiversità, che ricorre annualmente, è stato inaugurato il nuovo giardino naturale al Parco Kiwi a Viganello. L’obiettivo del progetto, promosso dalla Città di Lugano in collaborazione con Pro Natura Ticino, è promuovere la natura in città. All’evento sono intervenuti la Municipale avv. Karin Valenzano Rossi e il Presidente di Pro Natura Ticino Daniel Ponti. La qualità di vita e l’ambiente sono due variabili strettamente in relazione fra loro. Proprio perché dipendiamo da un ambiente sano è necessario averne molta cura, coniugando lo sviluppo sostenibile del territorio con la tutela della biodiversità. Il modo in cui gestiamo giardini, terrazzi e spazi verdi può essere di grande aiuto per la natura. Il giardino naturale inaugurato al Parco Kiwi a Viganello, frutto della collaborazione tra Città di Lugano e Pro Natura Ticino, promuove in concreto la diversità delle specie animali e vegetali indigeni. Le sinergie attivate tra la Divisione spazi urbani e Pro Natura Ticino hanno portato all’allestimento di 10 postazioni all’interno del parco. Sono state allestite strutture che favoriscono la piccola fauna come uccelli e insetti, piantati alberi, arbusti e seminati fiori autoctoni e particolare attenzione è stata posta alle superfici sterrate, la cui utilità è spesso ignorata.

IL VERDE

L’auspicio è che questa iniziativa possa essere d’ispirazione per chi visita il parco per riprodurre quanto proposto nei propri giardini e terrazzi. Piccoli accorgimenti possono favorire in concreto la biodiversità. Biodiversità significa varietà di specie, ambienti e patrimonio genetico. Animali, piante e funghi interagiscono fra di loro e con il loro ambiente: sono queste interazioni che permettono alla natura di esistere in tutte le sue forme. Più c’è varietà, più ci sono interazioni ecologiche, più la natura è forte e resistente. Una natura sana si compone da un’infinità di elementi che interagiscono fra loro in molti modi, non tutti a noi noti, ma tutti necessari affinché gli ecosistemi possano essere in equilibrio e garantire servizi ecosistemici fondamentali come aria e acqua pulite, frutta e verdura sane o terreni fertili. In Svizzera la biodiversità è in crisi: circa la metà degli spazi vitali naturali è minacciata e un terzo delle specie animali e vegetali è in pericolo o già estinto. Tuttavia, mai come ora, pare evidente che una natura sana e forte sia necessaria per fare fronte al cambiamento climatico e ai fenomeni atmosferici estremi che ne conseguono. Anche la biodiversità urbana assume un ruolo centrale in questo processo. L’augurio è che questa iniziativa possa promuovere una maggiore consapevolezza della nostra possibilità di migliorare il mondo. Anche i piccoli gesti possono fare la differenza, contribuendo a tutelare la natura e l’ambiente che ci circonda.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli