Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Il Consiglio federale riconosce l’esigenza dello stalking per gli atti persecutori

BERNA – Il Consiglio federale riconosce l’esigenza dello stalking per gli atti persecutori.

LO STALKING COME ATTO PERSECUTORIO

La Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale ha elaborato un progetto che intende introdurre nel Codice penale una fattispecie specifica per gli atti persecutori. Nel parere del 15 maggio 2024, il Consiglio federale riconosce l’esigenza di rendere esplicitamente punibili gli atti persecutori, tuttavia invita a non riporre aspettative troppo elevate nella nuova fattispecie. Per atti persecutori o stalking, si intende il comportamento di chi segue, molesta o minaccia insistentemente una persona limitandone il libero modo di vivere. Già oggi il diritto penale e quello civile permettono di procedere contro singoli comportamenti; per tale ragione il Consiglio federale è stato finora contrario all’introduzione nel Codice di una fattispecie esplicita per gli atti persecutori.

IL PENALE

Per contro la Commissione vuole rendere esplicitamente punibile lo stalking e ha posto in consultazione un progetto corrispondente. La maggioranza dei pareri espressi in tale occasione era a favore dell’introduzione di una fattispecie specifica. L’obiettivo di una disposizione a sé stante nel Codice è chiarire in modo inequivocabile che lo stalking è vietato. Il Consiglio federale riconosce questa esigenza, tuttavia, nel parere del 15 maggio invita a non riporre nella nuova fattispecie aspettative troppo elevate. Proprio per il fatto che singoli atti possono essere di per sé penalmente irrilevanti, anche con una fattispecie specifica resta complicato valutare a partire da quando il libero modo di vivere della vittima è limitato in modo punibile. Inoltre il Consiglio federale ricorda che la mole di lavoro e i costi per le autorità inquirenti potrebbero aumentare. Il Consiglio federale è del parere che il progetto vada precisato e propone di fissare esplicitamente nel testo normativo che il reato di atti persecutori sussiste se il libero modo di vivere della vittima è limitato in maniera intollerabile. Questo requisito intende escludere dalla punibilità ingerenze relativamente lievi nella libertà della vittima.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti