BERNA – Il Consiglio federale sulla strategia di cooperazione internazionale.
SULLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la Strategia di cooperazione internazionale 2025ā28. Gli obiettivi e le prioritĆ della cooperazione internazionale della Svizzera per i prossimi quattro anni vengono ora sottoposti al Parlamento. La Strategia prevede un budget di 11,27 miliardi di franchi distribuito su quattro anni. In un mondo in continua evoluzione, la strategia definisce obiettivi a lungo termine quali la lotta alla povertĆ e la promozione dello sviluppo sostenibile, pur mantenendo un elevato grado di flessibilitĆ per rispondere alle numerose crisi attuali. Sul piano geografico, la Strategia si focalizza sulle regioni in cui i bisogni della popolazione sono maggiori. La scelta si basa su tre criteri di analisi: i bisogni locali, gli interessi a lungo termine della Svizzera e il valore aggiunto della sua cooperazione internazionale. PoichĆ© la Strategia ha permesso di rispondere efficacemente alle crisi e ai conflitti attuali, i suoi quattro obiettivi sono mantenuti: salvare vite e favorire lāaccesso ai servizi di base; promuovere uno sviluppo economico sostenibile; tutelare lāambiente e lottare contro i cambiamenti climatici; promuovere la pace, la democrazia, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani.
LA FLESSIBILITĆ
Attraverso gli obiettivi della Strategia, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione, la Divisione Pace e diritti umani del Dipartimento federale degli affari esteri e la Segreteria di Stato dellāeconomia del Dipartimento federale degli affari esteri coordinano e garantiscono la coerenza dellāoperato della Svizzera. Le attuali incertezze geopolitiche e finanziarie, a cui si aggiungono sfide globali, richiedono alla Strategia di mantenere un approccio flessibile. Di conseguenza, il credito dāimpegno destinato allāaiuto umanitario ĆØ stato incrementato, e rappresenta ora un quarto del budget totale previsto nella strategia. Particolare attenzione viene data anche alla salute, alla questione migratoria e alla cooperazione con il settore privato. Infine, a livello multilaterale, la strategia si concentra sulle sfide globali come la pace, la sicurezza, i diritti umani, i cambiamenti climatici e le nuove tecnologie. Il Consiglio federale propone al Parlamento di approvare i crediti dāimpegno per un importo complessivo di 11,27 miliardi di franchi.














