Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Bellinzona: al via lo spostamento e l’interramento delle linee elettriche nel Parco fluviale Saleggi-Boschetti

BELLINZONA – Bellinzona: al via lo spostamento e l’interramento delle linee elettriche nel Parco fluviale Saleggi-Boschetti.

LAVORI AL PARCO DI BELLINZONA

Chiusa la procedura d’appalto per i lavori principali dell’intervento, a partire da luglio entrerà nel vivo da parte dell’Azienda Multiservizi Bellinzona e dell’Azienda Elettrica Ticinese il cantiere per lo spostamento delle rispettive linee elettriche aeree attraversanti il comparto, quale intervento indispensabile per sbloccare la fase realizzativa delle opere fluviali. Nel frattempo, sempre sull’area del Comparto Boschetti, sono in corso i rilievi per il controllo dell’efficacia delle sistemazioni idrauliche e rinaturazione del fiume Ticino ante operam, dopo che a dicembre 2023 l’Ufficio federale dell’ambiente ha confermato l’importante sussidio federale previsto per la realizzazione delle opere a progetto nel Comparto, stanziato per il tramite del Dipartimento del Territorio. La seconda tappa del progetto del Parco fluviale Saleggi-Boschetti, all’interno del Comparto Boschetti, segue la realizzazione delle opere nel settore Torretta a Bellinzona, e prevede come noto l’allargamento ed un cambiamento della morfologia del letto del fiume Ticino sul tratto tra i quartieri di Sementina e Gudo. Una nuova pozza multifunzionale nei pressi del Centro sportivo di Sementina e un ponte faunistico sopra la strada cantonale che affianca il comparto, oltre alla rinaturazione dei riali nel settore Progero a Gudo, completano l’opera. Questi elementi di progetto mirano al raggiungimento dei tre principali obiettivi del Parco  fluviale, quali garantire la sicurezza del territorio, valorizzare l’ambiente fluviale e migliorare la fruibilità per la popolazione.

LO SPOSTAMENTO

I lavori di AMB e AET si svilupperanno su più fasi nell’arco del biennio 2024-2025, mirate dapprima alla creazione di percorsi alternativi interrati per gli elettrodotti, al di fuori del perimetro di scavo del progetto fluviale. In seguito, obiettivo ultimo dell’intervento preparatorio, avverrà la messa fuori servizio e lo smantellamento delle linee aeree attuali in conflitto con le opere fluviali a progetto. Nell’estate 2024 è previsto l’avvio della prima fase ei lavori – operazione congiunta tra le aziende elettriche – che consiste nello scavo e posa di un bauletto portacavi interrato lungo la sponda sinistra del fiume Ticino, a  margine della strada ai piedi dell’argine insommergibile sul territorio di Giubiasco. Parallelamente, a Sementina verranno posati ulteriori bauletti portacavi lungo le strade secondarie del quartiere. A seguire, in autunno 2024, si procederà con una perforazione teleguidata per permettere il collegamento in cavo tra le due sponde, passando al di sotto del fiume Ticino all’altezza del viadotto autostradale. Lo smantellamento delle linee aeree nel comparto, reso possibile dal completamento delle connessioni elettromeccaniche e dalla messa in servizio degli elettrodotti interrati sostitutivi entro l’estate 2025, verrà ultimato per la fine dell’anno prossimo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli