Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Al Montebello Festival Internazionale di musica da camera di Bellinzona c’è Terpsycorde

IL MONTEBELLO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA DI BELLINZONA

BELLINZONA – L’edizione 2024 del Montebello Festival Internazionale di musica da camera di Bellinzona è dedicata a Gabriel Fauré (1845-1924) in ricordo dei 100 anni dalla sua scomparsa. Il programma propone una selezione significativa di sue opere cameristiche che spaziano dagli anni ’70 (Sonata per violino e piano no. 1 in La M op. 13, 1875) fino al suo ultimo periodo (Sonata per cello e piano no. 1 in Re m op. 109, 1917), offrendo l’opportunità di ascoltarne l’evoluzione stilistica. Le sue composizioni, presenti in ognuno dei cinque concerti, sono inoltre associate alla tradizione francese (César Franck, Claude Debussy) come ad opere coeve ma di compositori d’estrazione differente (Anton Arenskij, William Walton), creando così una sorta di “spaccato d’epoca”. L’edizione sarà inaugurata da una conferenza introduttiva e completata dalla proiezione del documentario RSI “Gabriel Fauré – estati luganesi”, in cui, attraverso il suo fitto epistolario, si narra dei soggiorni che ha trascorso a Lugano durante le estati tra il 1909 e il 1913.

SI PARLA DI DRAMMATURGIA

Martedì 2 luglio ecco il Quartetto eclettico per eccellenza, Terpsycordes è probabilmente l’unico capace di esibirsi su strumenti moderni o antichi, secondo il repertorio eseguito. I suoi cinque dischi (Schumann, op. 41 e Haydn, op. 33 per Claves Records; Schubert, La Morte e la Fanciulla e Haydn, Le Sette Ultime Parole di Cristo sulla Croce, per Ricercar – oltre al disco che il compositore svizzero Gregorio Zanon ha dedicato al quartetto Terspycordes) testimoniano di un’interpretazione che unisce finezza e fantasia, sostenuta da un approfondito studio dei testi e degli stili. Primo Premio al 56° Concorso di Ginevra (Svizzera) nel 2001 e premiato in occasione dei concorsi internazionali di Trapani (Italia), Weimar (Germania) e Graz (Austria), il quartetto Terpsycordes si è imposto da allora come uno dei più notevoli della sua generazione. Riconosciuto unanimemente dalla stampa e dal pubblico, il quartetto si esibisce sulle maggiori scene internazionali. Fondato nel 1997, il quartetto si è formato con Gábor Takács-Nagy al Conservatorio superiore di Ginevra, dove nel 2001 ha ottenuto il Premier Prix de Virtuosité. Si è successivamente perfezionato con membri dei quartetti Amadeus, Budapest, Hagen, Italiano, Lasalle, Mosaïques, Smetana e Via Nova. I musicisti di Terpsycordes, sempre in sintonia con la loro epoca, contribuiscono regolarmente alla creazione di opere contemporanee, sia in concerto che in occasione di registrazioni radiofoniche e discografiche.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli