K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Situazione economica: crescita frenata, l’inflazione core si è ora stabilizzata tra l’1 e l’1,5%

CRESCITA FRENATA IN ECONOMIA

ECONOMIA – Non c’è ancora alcun segno di una direzione chiara nell’economia globale. Mentre i dati economici statunitensi più recenti sono stati generalmente più deboli, le prospettive per l’economia europea sono leggermente migliorate. La graduale ripresa dello slancio del commercio globale di beni è tuttavia sorprendente e la maggior parte delle economie ha registrato una forte ripresa del commercio estero a maggio. Ciò conferma che il ciclo globale dei beni abbia toccato il fondo. Negli ultimi mesi i dati economici svizzeri hanno registrato notevoli oscillazioni. Ciò vale sia per i valori del sentiment nei settori dei servizi e dell’industria, sia per i dati sull’attività economica reale. Nel mese di maggio l’attività commerciale del settore industriale orientato all’esportazione ha registrato una ripresa significativa, dopo essere scesa ad un livello notevolmente basso in aprile. Il quadro generale dell’economia svizzera rimane tuttavia debole e non si intravede una rapida ripresa. Ciò significa che la produzione economica pro capite – che non aumenta da due anni – sembra destinata a continuare a stagnare. Un effetto collaterale positivo della debolezza economica è che l’inflazione core si è ora stabilizzata tra l’1 e l’1,5%, spostandosi all’interno della fascia obiettivo della Banca nazionale svizzera (BNS).

ZONA EURO

I timidi segnali di ripresa economica nella zona euro sono stati confermati il ​​mese scorso. Il clima tra le imprese continua a migliorare, mentre la produzione industriale e le esportazioni di beni sembrano gradualmente stabilizzarsi. Tuttavia, molti indicatori di attività economica rimangono al di sotto del livello del mese precedente, evidenziando quanto debole sia stato lo sviluppo economico negli ultimi tempi. Ora l’attenzione è nuovamente rivolta all’inflazione. A maggio il tasso core è salito dal 2,7 al 2,9%, interrompendo la sua tendenza al ribasso. Gli aumenti incontrollati dei prezzi nel settore dei servizi sono motivo di crescente preoccupazione. Ciononostante, a giugno la Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso, per la prima volta in questo ciclo, di allentare nuovamente la politica monetaria. Ha tagliato il tasso guida di 25 punti base al 4,25% (= tasso di rifinanziamento principale).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli