MARIANNE WEREFKIN IN MOSTRA
La Fondazione Marianne Werefkin ĆØ nata nel 1939 grazie all’impegno del cantante e amico intimo dell’artista Alfred Aye di Berlino, di suo fratello Peter Verefkin, di suo nipote Alexandre Verefkin, del suo amico e mecenate Diego Hagmann di Zurigo e dell’amico, artista bernese Fritz Stƶckli. Oggi detiene il patrimonio più vasto e importante dell’artista russa Marianne Werefkin, costituito da 100 opere, 110 disegni, 170 libretti degli schizzi (per un totale di più di 10’000 immagini) e circa 1000 documenti vari (diari, lettere, cataloghi, riviste, giornali d’epoca, ecc.). Marianne Werefkin nasce a Tula il 29 agosto 1860. Il padre, all’epoca comandante del reggimento Ekaterinburg, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica moscovita; la madre discendeva da un’antica stirpe principesca cosacca.
AL MUSEO COMUNALE D’ARTE MODERNA
Dal 1980, la Fondazione Marianne Werefkin di Ascona, per il volere del suo Consiglio di Fondazione e del suo Segretario Efrem Beretta, ha demandato il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona per la tutela, la conservazione, la valorizzazione e la divulgazione dell’opera e della vita dell’artista. Da allora, in modo sempre più sistematico, il Museo Comunale d’Arte di Ascona, promuove l’artista, attraverso la ricerca scientifica, le pubblicazioni e l’organizzazione di mostre d’arte, sia a livello nazionale che internazionale. In particolare, dal 1998 a oggi il Museo ha promosso un’opera di promozione importante in tutta Europa, ma anche in Russia e in America, tanto che ora il nome di Marianne Werefkin non può più essere sottovalutato nell’ambito della storia del Blaue Reiter e il valore delle sue opere ĆØ andato progressivamente aumentando in modo significativo. Inoltre, per rispondere agli appassionati e interessati dell’opera dell’artista, il Museo di Ascona presenta annualmente diverse mostre dell’artista, cosƬ da essere sempre presente.