Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Il patrimonio svizzero e l’Unesco, preservazione e conservazione

UNESCO E UN PATRIMONIO MEMORABILE, EREDITƀ DI TUTTI

Come di consueto da otto anni a questa parte, i beni del Patrimonio mondiale dell’UNESCO in Svizzera hanno aperto le loro porte per delle giornate ad essi dedicate. L’evento, promosso da World Heritage Experience, ha fornito un ottimo assist per tornare a parlare di un patrimonio naturale e storico che oggi ĆØ relativamente al sicuro, ma che per continuare ad essere protetto necessiterĆ  di essere conosciuto anche in futuro. A chinarsi sull’argomento ĆØ stata la giornalista Laura Dick, che per l’occasione ha intervistato Lorenzo Cantoni, responsabile della UNESCO chair in ICT to develop and promote sustainable tourism in World Heritage Sites. Il primo tema messo sul tavolo, nell’ambito dell’intervista, ĆØ stato la curiosa ma diffusa tendenza da parte degli svizzeri a conoscereĀ meglio il patrimonio esterno, piuttosto che quello nazionale. A confermarlo, di recente, ĆØ stato pure un sondaggio. ā€œQuesto capita abbastanza spesso nell’ambito del turismo – ha spiegato Cantoni -. A volte ci riesce più semplice conoscere i posti lontani. In Svizzera interna il Monte San Giorgio o le faggete ticinesi sono tendenzialmente meno conosciute rispetto alla Fortezza di Bellinzona. Non significa tuttavia che vi sia disinteresseā€.

I BENI

L’obiettivo dei beni UNESCO, ad ogni buon conto, non ĆØ attirare più visitatori, bensƬ fornire un’esperienza memorabile. Anche attraverso nuovi strumenti. L’USI, in collaborazione con l’associazione World Heritage Experience, si ĆØ chinata sul tema. “Stiamo discutendo con loro, esplorando ad esempio la via della cosiddetta ā€˜gamification’. Ovvero proporre il patrimonio svizzero attraverso modalitĆ  ludiche simili a quelle dei giochi elettronici, affinchĆ© le persone vi si possano accostare in un modo diverso. Che aumenti le possibilitĆ  di ricordare quello che si ĆØ visitato, perchĆ© ĆØ nostro diritto ereditarloā€. Il fatto che sempre più beni ricevano il label UNESCO, conclude infine il professore dell’USI, non ne diminuisce – di riflesso – il valore. “La Convenzione sul patrimonio mondiale naturale e culturale del 1972 ha avuto uno sviluppo molto ampio. In origine essa non aveva nessun obiettivo di natura turistica, bensƬ di preservazione e conservazione. O, eventualmente, di comunicazione del patrimonio. Strada facendo, in parallelo con lo sviluppo del turismo di massa, questo label ha significato anche portare all’attenzione dei viaggiatori dei luoghi che magari erano meno conosciuti. Quindi no, non mi sembra che oggi vi sia un rischio concreto di averne troppi. ƈ vero tuttavia che essi stanno aumentando, e che le logiche dietro le iscrizioni stanno un po’ cambiando, con l’intento di contarne di più in aree che in passato ne avevano avute di meno, o addirittura nessunaā€.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli