Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Microbiologia applicata: rinnovo della collaborazione fra Ticino e Scuola universitaria professionale

MICROBIOLOGIA IN TICINO

TICINO – Il Consiglio di Stato, nella sua seduta settimanale, ha approvato il messaggio concernente la richiesta di un credito annuo di 1.36 milioni di franchi per le prestazioni della Scuola universitaria professionale nel settore della microbiologia applicata per il periodo 2025-2028. Il contributo, invariato nell’importo rispetto all’attuale, permette di garantire la continuitĆ  di questo importante servizio pubblico. Nel 2023, l’Istituto microbiologia ha celebrato il suo decimo anno di attivitĆ  all’interno della SUPSI. Durante questo periodo, l’IM ha registrato una crescita significativa, con un aumento sia del numero dei progetti competitivi, sia dei finanziamenti da terzi. Questo sviluppo ha portato a quadruplicare i ricavi e il numero di collaboratori. Nel periodo di attivitĆ  2014-2023, parallelamente, l’IM ĆØ riuscito a ridurre sensibilmente la sua dipendenza dal finanziamento cantonale, passando dal 93% del 2014 a circa il 30% nel 2023. Questo risultato ĆØ stato possibile grazie all’acquisizione di progetti competitivi nazionali e internazionali. L’accresciuta autonomia dai finanziamenti cantonali testimonia la capacitĆ  dell’Istituto di attrarre risorse esterne e di sviluppare progetti innovativi.

PER LA SALUTE

L’importanza dei legami tra salute umana, animale e ambientale ĆØ sempre più riconosciuta e l’approccio One Health, che promuove azioni coordinate tra queste dimensioni, ĆØ fondamentale. In questo contesto, l’IM assume un ruolo di rilievo, con progetti significativi, ad esempio sui virus emergenti e nell’ambito della strategia nazionale di lotta ai vettori, sviluppati in collaborazione con istituzioni accademiche e di ricerca. Inoltre, il posizionamento One Health dell’IM ĆØ in linea con gli obiettivi strategici del Programma di legislatura 2023-2027 del Consiglio di Stato, in particolare per quanto riguarda l’adattamento ai cambiamenti climatici, il miglioramento della qualitĆ  della vita, la promozione della salute, la prevenzione delle malattie infettive legate al cambiamento climatico, la lotta all’antibiotico-resistenza e il miglioramento del sistema sanitario. Il concetto One Health ĆØ integrato anche nel documento “Prospettiva 2040” del Cantone.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli