K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Microbiologia applicata: rinnovo della collaborazione fra Ticino e Scuola universitaria professionale

MICROBIOLOGIA IN TICINO

TICINO – Il Consiglio di Stato, nella sua seduta settimanale, ha approvato il messaggio concernente la richiesta di un credito annuo di 1.36 milioni di franchi per le prestazioni della Scuola universitaria professionale nel settore della microbiologia applicata per il periodo 2025-2028. Il contributo, invariato nell’importo rispetto all’attuale, permette di garantire la continuitĆ  di questo importante servizio pubblico. Nel 2023, l’Istituto microbiologia ha celebrato il suo decimo anno di attivitĆ  all’interno della SUPSI. Durante questo periodo, l’IM ha registrato una crescita significativa, con un aumento sia del numero dei progetti competitivi, sia dei finanziamenti da terzi. Questo sviluppo ha portato a quadruplicare i ricavi e il numero di collaboratori. Nel periodo di attivitĆ  2014-2023, parallelamente, l’IM ĆØ riuscito a ridurre sensibilmente la sua dipendenza dal finanziamento cantonale, passando dal 93% del 2014 a circa il 30% nel 2023. Questo risultato ĆØ stato possibile grazie all’acquisizione di progetti competitivi nazionali e internazionali. L’accresciuta autonomia dai finanziamenti cantonali testimonia la capacitĆ  dell’Istituto di attrarre risorse esterne e di sviluppare progetti innovativi.

PER LA SALUTE

L’importanza dei legami tra salute umana, animale e ambientale ĆØ sempre più riconosciuta e l’approccio One Health, che promuove azioni coordinate tra queste dimensioni, ĆØ fondamentale. In questo contesto, l’IM assume un ruolo di rilievo, con progetti significativi, ad esempio sui virus emergenti e nell’ambito della strategia nazionale di lotta ai vettori, sviluppati in collaborazione con istituzioni accademiche e di ricerca. Inoltre, il posizionamento One Health dell’IM ĆØ in linea con gli obiettivi strategici del Programma di legislatura 2023-2027 del Consiglio di Stato, in particolare per quanto riguarda l’adattamento ai cambiamenti climatici, il miglioramento della qualitĆ  della vita, la promozione della salute, la prevenzione delle malattie infettive legate al cambiamento climatico, la lotta all’antibiotico-resistenza e il miglioramento del sistema sanitario. Il concetto One Health ĆØ integrato anche nel documento “Prospettiva 2040” del Cantone.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli