Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
25.7 C
Lugano
mercoledì 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Il Parco botanico del Gambarogno, 950 qualità diverse di camelie

IL MERAVIGLIOSO PARCO DEL GARBAROGNO

TICINO – Tra Piazzogna e Vairano, nella Riviera del Gambarogno, sul dosso di una collina che sembra tuffarsi nel lago, la perizia del vivaista Otto Eisenhut ha creato, su una superficie complessiva di oltre 20 mila metri quadrati, un parco che contiene una miriade di piante: circa 950 qualità diverse di camelie e quasi 450 di magnolie, per non contare le azalee, le peonie e i rododendri, attorniate da pini, ginepri, edere e abeti esotici o rari in Europa. Dall’inizio del 2000 il parco è gestito dalla fondazione “Parco botanico del Gambarogno” che vuole assicurare la continuità di questa preziosa offerta paesaggistica, botanica e culturale. La visita, per chi non vuole soffermarsi da specialista, dura un’ora abbondante.

DA PIAZZOGNA

Il parco è raggiungibile salendo da Vira Gambarogno in direzione di Piazzogna e San Nazzaro e Vairano. Per chi arriva dall`Italia lo si raggiunge salendo da San Nazzaro e proseguendo in direzione di Piazzogna. Per la carenza di posteggi si consiglia di usufruire dei trasporti pubblici (fermata bus all`altezza del ristorante “Gambarogno” e poi due minuti a piedi oltre il ponte). La perizia del vivaista Otto Eisenhut ha creato un parco che contiene una miriade di piante.  Fondata nel 1955 quando il vivaista Otto Eisenhut acquistò il terreno e creò un’azienda di giardinaggio. In un primo tempo coltivava soprattutto alberi di Natale, mentre in seguito iniziò un’attività di vivaista, grazie all’incontro con due interessanti personaggi: Sir Peter Smithers, ex segretario generale del Consiglio d’Europa e proprietario di uno splendido parco a Vico Morcote e Piet Van Veen, un ex medico dentista di origine olandese, specialista di magnolie, camelie e iris.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli